È tornata dopo 13 anni di pausa La Course des Cafés, la corsa dei caffè parigina, competizione che vede scendere in pista i veri eroi della ristorazione: i camerieri. Con un vassoio in mano, i concorrenti devono percorrere due chilometri a passo sostenuto nel quartiere Marais – tra i più belli della città – cercando di ottenere il tempo migliore.
A vincere il primo premio per la categoria maschile è stato Samy Lamrous, con 13 minuti e 30 secondi, mentre tra le donne cameriere si è distinta Pauline Van Wymeersch, con 14 minuti e 12 secondi. La gara si è svolta domenica 24 marzo 2024, dopo una lunghissima pausa: a organizzare la competizione, la Città di Parigi insieme a Eau de Paris, che hanno riportato in auge una tradizione nata nel 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale.
Corsa dei caffè, 1932. Foto dell’Office de Tourisme de Paris
In principio solo gli uomini potevano partecipare, sorreggendo una bottiglia e tre bicchieri per 8 chilometri, mentre oggi la gara è aperta anche alle donne. Tutti i camerieri e le cameriere devono indossare camicia bianca, gilet e pantaloni neri, classica uniforme da servizio di sala dei bistrot parigini, e oggi portano con loro un vassoio con una tazzina di caffè, un croissant e un bicchiere d’acqua. Una colazione servita a tempo di record.
Foto di apertura di Dimitar Dilkoff, AFP
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset