Il freezer può essere un grande alleato in cucina. Specialmente per persone che lavorano in ufficio o in generale hanno poco tempo da dedicare ai fornelli la sera. Ma si può congelare proprio tutto? Più o meno sì, anche se alcuni alimenti perdono davvero molto in sapore e consistenza. Una piccola guida del Washington Post aiuta a capire meglio alcuni dettagli. E ricoredate di fare attenzione al freezer burn, la bruciatura da freezer.
Indivia, lattuga, cetriolo, radicchio… in freezer rischiano di diventare troppo molli. Sedano e pomodori pelati, invece, possono essere congelati ma è comunque consigliabile usarli nelle preparazioni cotte, come raccomandato dal centro statunitense per la conservazione dei cibi.
Colore e consistenza andranno perdute, su questo non c’è dubbio. L’autrice di gastronomia Angela Davis consiglia di tritarle, riporle in una teglia e coprirle con olio o acqua prima di congelarle, magari nelle vaschette per fare i cubetti di ghiaccio, così da avere delle monoporzioni pronte all’uso.
Latte, panna e latticello non vanno molto d’accordo con il freezer. L’acqua e le proteine del latte si separano a certe temperature, e così i prodotti risultano più molli, granulosi, fini. Se proprio non se ne può fare a meno, allora è bene ricordarsi di usare poi i latticini precedentemente congelati solo in preparazioni cotte in forno. Inoltre, come diceva Anne Saxelby, fondatrice del primo negozio di formaggi artigianali di New York, la magica combinazione tra grasso, proteine, acqua, vitamine e minerali che compongono un formaggio non andrebbe mai alterata.
Strano ma vero, anche le uova possono essere conservate in freezer: basta sbatterle e poi congelare il composto nelle vaschette apposite. Si possono anche separare i tuorli dagli albumi , aggiungendo un pizzico di sale e un cucchiaino e mezzo di zucchero ogni quattro tuorli per mantenere al meglio la consistenza. Niente da fare, invece, per le uova già cotte, per esempio quelle sode: in freezer diventerebbero dure e troppo acquose.
Una concentrazione alta di grasso può far irrancidire più in fretta la carne. La conservazione in freezer è possibile e sicura, ma meglio non superare il tempo massimo di tre mesi.
Se le confezioni non sono ben sigillate, le spezie potrebbero prendere umidità nel freezer. È altrettanto vero, preò, che le spezie dovrebbero stare in un ambiente areato, non umido: se la cucina è troppo calda, allora una conservazione a freddo potrebbe essere utile. Altrimenti, meglio non correre rischi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati