Basta un’ora su uno dei gozzi colorati che solcano i laghi di Ganzirri, a Messina, per fare un’esperienza che non si scorderà mai più. La forza della natura, la potenza dell’acqua ti catturano e ti inchiodano alle storie di questi personaggi antichi che ti portano a caccia di vongole. No, non si scorda facilmente la raccolta delle vongole sullo Stretto di Messina di cui i cocciulari (cocciula è la vongola) vantano una lunga tradizione di allevamento: reddito, ma anche orgoglio e identità.
I Laghi di Ganzirri sono una vera oasi di biodiversità, una “riserva orientata” nel grande areale naturale di Capo Peloro. I pescatori della Cooperativa Lago grande, qui, continuano il lavoro che i bisnonni iniziarono nei primi del Novecento, dopo le bonifiche dei Borboni, prima, e degli inglesi, poi. Passare una mattina con loro è un’esperienza unica: in un’ora di navigazione nelle pacifiche acque dei laghi messinesi, prima si scopre l’origine di queste aree umide tra Tirreno e Ionio, dall’equilibrio estremamente delicato e poi si entra in azione, con scafandri per accedere alle secche dove crescono tre tipi di vongole (la verace, la rizza e la fimminedda che è una tipologia di tellina), utilizzando gli antichi coppi, gli strumenti di pesca del cocciularo. Sulle caratteristiche barche a remi i cocciulari raccontano le antiche e fantasiose leggende che ammantano la narrazione sulla nascita del villaggio di Ganzirri.
Una di queste ha per protagonista l’affascinante e misteriosa città sommersa di Risa, per molti l’Atlantide siciliana. I cocciulari, però, sanno benissimo che la carne è debole e che chi li ha ascoltati per tutto questo tempo hanno il desiderio e la curiosità di assaggiare il sapore e la fragranza di queste vongole cotte nelle ricette tradizionali. Saranno loro a spedirvi nelle migliori insegne sul lungolago. Non ve ne pentirete.
Lillo e Andrea Mangraviti – 348 165 7304 – 329 073 1431
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset