Caffè con panna? Sì, grazie, ma anche un po’ di menta. È questa la peculiarità del caffè padovano, una bevanda calda ma rinfrescante, ideale anche per la stagione estiva: espresso, panna, latte, una spolverata di cacao e sciroppo, ecco il segreto della ricetta creata nell’Ottocento all’elegante Caffè Pedrocchi, dove si riunivano gli intellettuali dell’epoca, da De Musset a D’Annunzio. Personalità che di certo non potevano accontentarsi di una semplice tazzina.
Il Caffè Pedrocchi lo ha inventato, ma poi il caffè padovano è diventato patrimonio della città e molti hanno iniziato a replicarlo in casa. Per farlo, occorre montare insieme la panna fresca, il latte e lo sciroppo di menta fino a ottenere un composto spumoso, da versare poi sul caffè caldo. La ricetta è di Antonio Pedrocchi, creatore della caffetteria: il suo sogno era quello di creare un luogo monumentale, «dall’architettura rappresentativa e funzionale, situato proprio al centro della città» racconta l’insegna sul sito. Chiamo così Giuseppe Jappelli, famoso architetto e ingegnere amante del gusto asburgico, che progettò il caffè nei minimi dettagli: nel 1831 nel cuore di Padova, di fronte all’Università e alla Gendarmeria Austriaca, aprì il locale che sarebbe divenuto di lì a breve un’icona della città.
Crocevia di intellettuali e letterati, tappa obbligatoria per i viaggiatori, ritrovo di studenti e artisti, patrioti e uomini d’affari: tra i personaggi famosi che hanno varcato la soglia del Caffè Pedrocchi si ricordano Stendhal (che lo ha citato ne La Certosa di Parma, e a cui è stato dedicato l’omonimo zabaione del caffè, da accompagnare alle lingue di gatto), Filippo Tommaso Marinetti, George Sand.
Caffè Pedrocchi estivo
Del caffè padovano esiste anche una versione estiva, con base di espresso freddo, nel tempo è nata poi anche la cioccolata Pedrocchi, di nuovo con l’aggiunta di sciroppo alla menta. La specialità della casa, però, rimane il caffè, da gustare nelle diverse raffinate sale del locale, a cominciare da quella verde, la «self service», e soprattutto da bere così come viene servito, senza mescolare né zuccherare.
Caffè Pedrocchi – Padova – via VIII Febbraio, 15 – caffepedrocchi.it/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset