Notizie / Rubriche / Storie / Quella volta in cui Paperino ci fece sognare con i pancake

Cinema

Quella volta in cui Paperino ci fece sognare con i pancake

Se non avete mai visto il cortometraggio sulla colazione di Paperino (che compie 90 anni), è tempo di recuperare. Prima, però, preparate i pancake, perché vi verrà una gran voglia

  • 15 Giugno, 2024

Quando l’episodio delle frittelle uscì per la prima volta, nel 1948, Paperino era già famoso. La sua apparizione la fece nel ’34 con La Gallinella Saggia: 90 anni dopo, il papero più irascibile della TV è ancora uno dei personaggi più amati di sempre. Che sullo schermo ha fatto anche grandi scorpacciate, o perlomeno, ci ha provato: chi non ricorda la mitica scena dei pancake rubati da Cip e Ciop?

Buon compleanno, Paperino

Chi mai aveva sentito parlare di pancake nel ’48. Di certo, nessun italiano. Ma che importa, Paperino non parla nessuna lingua, non si capisce in ogni caso: è universalmente goffo, iracondo, permaloso, buffo. Quelle gigantesche e misteriose frittelle, però, facevano comunque gola: Three for Breakfast è uno cortometraggio diretto da Jack Hannah che, oltre a Paperino, ha per protagonisti Cip e Ciop. Il corto inizia con il papero che prepara dei grandi pancake sulla piastra per colazione, ma per poterseli godere dovrà vedersela con i due scoiattolini che vivono nel tubo della sua stufa.

Lanciando una forchetta attaccata a uno spago, i fratelli iniziano a rubare le frittelle del povero Paperino che, scoperti i due ladruncoli, mette una presina sulla pila di pancake, che però gli finisce contro. Lo scontro tra Cip e Ciop e Paperino continua tra dispetti e stratagemmi, concludendosi con la vittoria degli scoiattoli. Paperino finisce incastrato nel camino con il coperchio in testa a mo’ di cappello a cono cinese. Ciop, allora, si mette un pancake in testa e imita la sua smorfia, in uno stereotipo razzista che oggi, sicuramente, desterebbe più di qualche polemica. Ma era pur sempre il ’48, e questo resta in ogni caso uno degli episodi più golosi interpretati dal papero che quest’anno spegne 90 candeline.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset