Notizie / Rubriche / Storie / Botteghe gastronomiche a Roma: a San Lorenzo i prodotti dell’Azienda Agricola Fortunato

Storie

Botteghe gastronomiche a Roma: a San Lorenzo i prodotti dell'Azienda Agricola Fortunato

Formaggi e salumi di qualità, ma anche pasta fresca, conserve fatte in casa, confetture ed extravergine: a Roma, nel quartiere San Lorenzo, arrivano le specialità dell'Azienda Agricola Fortunato.

  • 01 Dicembre, 2019

Azienda Agricola Fortunato: la bottega gastronomica a Roma

La Riserva Naturale della Marcigliana è un luogo incontaminato alle porte di Roma. All’interno di questa zona verde c’è l’Azienda Agricola Fortunato, dove in 300 ettari vengono allevate e pascolano – di soli foraggi prodotti nella stessa azienda con metodo biologico allo stato brado – circa 100 bovini di razza pezzata rossa italiana e simmenthal, oltre a 700 capi di pecore sarde. Da loro proviene il latte lavorato appena munto e subito trasformato all’interno del caseificio aziendale.

I prodotti

Tutto comincia nel 1971, quando Fortunato si insedia nella Marcigliana con 500 pecore sarde. Da quel momento nasce l’attività, che parte da un piccolo allevamento e arriva fino alla realtà odierna con nuovi laboratori moderni, ma senza mai dimenticare l’antica modestia e la filosofia del capostipite e fondatore. Nel punto vendita si trovano carne bovina, suina e polli, ma anche formaggi di mucca e pecora, salumi senza conservanti, olio extravergine di oliva, conserve, vino e specialità fatte in casa, dal pane ai biscotti, senza dimenticare la pasta all’uovo.

I prodotti di Fortunato a Roma

I buongustai romani, poi, da qualche giorno possono trovare i prodotti di Fortunato anche nella Capitale, in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo (con uno sconto del 20% fino a fine mese). “La formula è la stessa del punto vendita aziendale”, raccontano i titolari, “ci saranno tutte le specialità fresche in arrivo ogni giorno, dal lunedì al sabato”. In una zona che negli anni ha saputo affermarsi come polo gastronomico della città, grazie ai tanti indirizzi di qualità per mangiare e bere bene, dalle enoteche ai ristoranti. E che ora può godere anche di una bottega delle delizie per gli acquisti.

Le specialità di Fortunato: il Brinato della Marcigliana

Fra i prodotti di Fortunato, da non perdere il Brinato della Marcigliana, formaggio fresco a crosta fiorita la cui base è latte ovino crudo nativo dell’Agro Romano. A distinguere il latticino, la materia prima: il latte biologico di pecore sarde che pascolano libere nella Riserva. Ma anche la lavorazione, di tipo francese, ovvero quella tipica dei formaggi cremosi come il camembert, rivisitata grazie all’utilizzo del latte di pecora e una coltura di fermenti selezionati localmente. Un prodotto che stagiona in forme da 1 chilogrammo per almeno venti giorni, prima di poter essere consumato.

Azienda Agricola Fortunato – via della Marcigliana, 532 – aziendaagricolafortunato.it

Azienda Agricola Fortunato – via dei Volsci, 1 – facebook.com/aziendaagricolafortunato/”facebook.com/aziendaagricolafortunato/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Botteghe gas...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset