Notizie / Rubriche / Storie / Cent’anni di Necci, il bar di Pasolini e cuore del quartiere Pigneto a Roma

Storie

Cent’anni di Necci, il bar di Pasolini e cuore del quartiere Pigneto a Roma

Nasceva nel 1924 come latteria quello che oggi è uno dei bar più frequentati e celebri della Capitale. Che festeggia l’anniversario con una bella mostra fotografica e nuovi progetti

  • 25 Settembre, 2024

Il bel giardino è affollato da mattina a sera, ma del resto siamo nel luogo passato alla storia perché frequentato assiduamente da Pier Paolo Pasolini durante le riprese del film Accattone. È il cuore del Pigneto, che quest’anno compie 100 anni: celebrato anche dal New York Times, il Bar Necci festeggia un secolo di successi, e si prepara a stupire con nuovi effetti speciali (di una nuova apertura di fronte, più dedicata alla panificazione e la pasticceria, si vocifera già da un po’).

Il centenario di Necci, il bar simbolo del Pigneto

Nato nel 1924 come bar e latteria, divenuto gelateria durante la Seconda Guerra Mondiale, la fama per Necci arriva grazie a Pier Paolo Pasolini, che lo immortala sul grande schermo. Ma non solo: il bar diventa il rifugio preferito del regista, una specie di quartier generale dove trascorre gran parte del tempo durante le riprese. Proprietà della famiglia Necci fino al 2007, il locale – con tutto il suo bagaglio culturale – è passato poi in mano a Massimo Innocenti, attuale proprietario, che ha rinnovato la struttura con il dovuto rispetto per la sua lunga storia.

L’ipogeo sotterraneo di Necci e la mostra fotografica per raccontare il quartiere

Oggi Necci è un bar aperto tutto il giorno, frequentato da persone del quartiere ma anche da romani e turisti che vogliono fare un salto nel passato. Si mangia a tutte le ore, fino a tarda sera: un drink dopo cena nel bel giardino nelle sere d’estate è uno di quei piccoli piaceri da concedersi almeno una volta nella Capitale. Naturalmente, il traguardo viene festeggiato alla grande: fino al 6 ottobre la mostra fotografica Cent’anni di Foto al Pigneto e Dintorni offre la possibilità di osservare gli scatti più rappresentativi del bar negli anni, e ancora – sempre fino al 6 ottobre – l’iniziativa Incontri al Bar chiama a raccolta dieci artisti per raccontare il Pigneto. Tutto nell’ipogeo romano del I secolo a.C., lo spazio sotterraneo di Necci che in passato ha fatto da rifugio antiaereo e oggi funziona come area eventi e degustazioni vini.

Necci dal 1924 – Roma – via Fanfulla da Lodi, 68 – facebook.com/necci1924?locale=it_IT


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset