Che i profili social – Facebook, ma ancor prima Instagram – siano fondamentali per la comunicazione in campo alimentare, ormai, è un concetto risaputo. Piatti e ricette a parte, però, le piattaforme online possono rivelarsi valide alleate anche per la diffusione di messaggi importanti, come quello circa la difesa delle api, insetti a rischio estinzione sempre più al centro di progetti e iniziative solidali.
L’ape, essenziale per mantenere l’equilibrio della biodiversità in natura, diventa ora influencer grazie all’account Bee_nfluencer su Instagram, creato dalla Fondation de France con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema dell’estinzione. Un profilo che in breve tempo ha raggiunto oltre 220mila followers, numero che cresce vertiginosamente giorno dopo giorno, a sottolineare quanto l’argomento sia sentito a livello internazionale. La protagonista si chiama B. e, proprio come le influencer più seguite, condivide foto in pose umane, vicino a monumenti famosi, in spiaggia, al bar, in riva al fiume, in bagno davanti allo specchio… scatti comuni e riconoscibili, ma con un soggetto insolito.
Un’ape da miele canonica, proprio quella più in declino secondo l’USDA, dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, realizzata con tecnologia CGI – computer generated imagery – che si impegna a raccogliere fondi tramite pubblicità per l’associazione francese e finanziare così azioni a vantaggio delle api. Tre gli obiettivi principali: promuovere un’agricoltura favorevole agli impollinatori, ricostruire gli habitat delle api scomparsi a causa delle monocolture e dell’urbanizzazione, diffondere consapevolezza sull’impatto dei pesticidi sulla biodiversità.
Ogni foto è accompagnata da una didascalia a tema o dedicata a progetti ambientali. Come quello di La Poste, azienda produttrice di buste da lettere piantabili, fatte con materiali di recupero e semi, che una volta messe nel terreno daranno vita a fiori e piante: “Ogni fiore piantato è un passo verso la protezione delle api”, ricorda B. E racconta di collaborazioni con altre realtà, come quella con Airbnb, che ha introdotto la “Animals Experiences”, per permettere alle persone di avvicinarsi agli animali in maniera più responsabile con l’aiuto degli host che, oltre a mettere a disposizione la casa, offrono esperienze diverse con gli animali. Dal giro in canoa con il cagnolino corgi al tè in campagna insieme alle pecore, i visitatori potranno ora scoprire non solo luoghi e culture diverse, ma anche ritrovare il contatto con la natura e la connessione con gli animali.
Scorrendo il profilo di B. si possono leggere messaggi significativi circa il ruolo degli insetti, ma anche osservare tante pose divertenti e ironiche, che richiamano gli scatti iconici usati dagli influencer di oggi: B. sdraiata in spiaggia, B. in discoteca, B. che fa yoga su una scogliera, B. che resta a letto in una giornata di pioggia e chiede consigli sul prossimo libro da leggere, B. che mostra la sua “beauty routine” mattutina. Ma c’è soprattutto una B. impegnata in progetti ambientali, un’ape che cerca collaborazioni e partnership utili alla causa (la prima è stata quella con Ricola, azienda di caramelle che ha scelto di promuovere uno stile di vita a basso impatto ambientale). Come aiutarla? Seguendo e diffondendo il suo profilo. Più aumenta la visibilità, più sarà facile per B. dare vita a nuove iniziative.
www.instagram.com/bee_nfluencer/?hl=it
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati