Notizie / Rubriche / Storie / La barista più longeva d’Italia si trova in Piemonte: aprì il suo bar il 1° maggio 1958

Storie

La barista più longeva d'Italia si trova in Piemonte: aprì il suo bar il 1° maggio 1958

Quasi cent'anni, di cui 66 trascorsi dietro il bancone del suo adorato bar, che resta aperto anche il 1° maggio

  • 30 Aprile, 2024

Ai figli ha badato comunque, pur lavorando senza sosta per 66 anni. Oggi di anni ne ha quasi 100, e la dedizione al suo bar aperto il 1 maggio 1958 è la stessa di sempre: Anna Possi, la barista più longeva d’Italia, ha raccontato la sua vita tra lavoro e famiglia in un’intervista a Repubblica, mettendo subito in chiaro che anche questo 1 maggio il Bar Centrale di Nebbiuno, in provincia di Novara, rimarrà aperto.

La barista centenaria in Piemonte

«Anche quando abbiamo aperto» ha raccontato a Repubblica «abbiamo inaugurato senza nessun clamore, solo offrendo qualcosa ai clienti. E nessun alcolico». La licenza è arrivata nel 1971, intanto Anna serviva espressi e cappuccini a gogo, lavorando sodo e a testa bassa, tenendosi stretta quell’indipendenza economica che le è sempre stata cara e che, insieme al «servizio agli altri», le ha dato la forza di continuare per una vita intera. Prima il collegio alle Marcelline, poi le magistrali, prima di fare «un po’ di tutto nella trattoria con pensione della mia famiglia».

Aperta alle nuove generazioni

Di ragazzi dietro al suo bancone ne ha visti passare parecchi, il mondo del lavoro lo ha osservato evolversi in tanti modi, rimanendo sempre al passo con i tempi: «Non è vero che i ragazzi non hanno voglia di lavorare, non sono tutti scansafatiche come si vuol far credere». Ha sempre mantenuto una grande apertura mentale, e guarda ai giovani con speranza: le critiche le muove solo verso le paghe, «non sono adeguate, sono sempre troppo basse sia per gli uomini che per le donne». Sulla parità di genere ha le idee ben chiare, «ogni lavoro deve essere dignitoso per tutti» e per sua fortuna non ha mai vissuto episodi di discriminazione, neanche i primi tempi. «Differenze tra i sessi no, nel lavoro non ce ne sono e non ce ne devono essere». Il 1° maggio 2024 il bar celebrerà il suo 66esimo anniversario, ma guai a parlare di festa: «Non si festeggia, si lavora».

Foto di apertura di Beppe Gandolfo, gruppo Facebook Sei di Colazza se…

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia