Notizie / Rubriche / Storie / Assotir contro Coldiretti: «Il caro-frutta non è colpa è dei trasporti»

Storie

Assotir contro Coldiretti: «Il caro-frutta non è colpa è dei trasporti»

Le tariffe dei trasporti sono aumentate, è vero, ma non è certo questa la causa dell’innalzamento dei costi del comparto ortofrutticolo. Assotir risponde all’accusa di Coldiretti.

  • 03 Agosto, 2023

Una ricostruzione fin troppo disinvolta”. Così Claudio Donati, segretario generale di Assotir (associazione delle imprese di autotrasporto), risponde alle accuse di Coldiretti, che aveva additato le tariffe dei trasporti come responsabili del caro prezzi in campo ortofrutticolo. Ma Assotir non ci sta e risponde a tono, spiegando i tanti costi aziendali che il comparto si trova ad affrontare.

Il costo degli autotrasporti e della frutta

La storia è questa: i prezzi di frutta e verdura sono aumentati del 20% e in un comunicato del 31 luglio 2023 Coldiretti ha pensato bene di addossare la colpa al trasporto delle materie prime, che a sua volta ha subito un innalzamento di prezzo. In verità, il costo dell’autotrasporto incide di pochi centesimi sul prezzo della frutta al chilo, e non solo: “Gli autotrasportatori si vedono quotidianamente a richiedere – e talvolta imporre – riduzioni tariffarie a causa del rallentamento del mercato” spiega Donati, aggiungendo che i costi aziendali da sostenere sfiorano il 20% di aumento su base annua “e il gasolio, in questo momento, è quello meno allarmante!”. Il vero problema? Secondo Assotir è l’intermediazione: “Se dovessimo seguire il metro usato dalla Coldiretti, dovremmo concludere che l’aumento del costo della frutta al supermercato è colpa degli agricoltori. Invece sappiamo bene che sono le prime vittime di un meccanismo perverso, che premia appunto l’intermediazione, a danno di chi produce”.

Fondamentale, poi, è distinguere tra costo dell’autotrasporto e costo complessivo della logistica. Occorre fare attenzione quando ci si lancia in simili analisi, “si dovrebbe essere più precisi nell’indicare le responsabilità, perché sparare nel mucchio serve solo a coprire i veri responsabili”. Ricordando che si tratta di una situazione comune a diverse categorie, “anelli deboli della filiera a rischio continuo di sfruttamento”. L’obiettivo? Fare squadra, “porre fine alle polemiche e lavorare con sano realismo”, facendo rete tra diversi operatori di settore che si ritrovano ad affrontare costi sempre più alti e difficili da gestire.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Assotir cont...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset