Notizie / Rubriche / Storie / Il cacio all’argentiera: storia di un formaggio che si finge carne

tradizioni

Il cacio all'argentiera: storia di un formaggio che si finge carne

Il cacio all'argentiera è un piatto tipico palermitano a base di caciocavallo, inventato - si dice - per far credere ai vicini di mangiare carne

  • 05 Agosto, 2024

Da sempre la cucina, soprattutto quella popolare, viaggia su una strada che intreccia necessità e virtù, consuetudini domestiche e storie affascinanti. Difficile sapere se reali o inventate di sana pianta, e in fondo poco importa: spesso la narrazione che accompagna certe preparazioni non è che la cornice che abbellisce l’opera, che da sola avrebbe comunque la sua validità. Così è per il cacio all’argentiera, uno dei (molti) piatti tipici di Palermo.

La storia della Argentiera

La leggenda racconta di un’argentiere che abitava – ovviamente – in via dell’Argenteria a Palermo, zona Vucciria. Nonostante avesse tra le mani per tutto il giorno metalli pregiati, non era che un semplice artigiano, alle prese come tutti con lo spauracchio della fame che in passato era una minaccia concreta anche per quelle categorie che agli occhi degli altri vivevano nell’agio, come gli argentieri; quello di questa storia, non voleva perdere questa nomea di benessere. Perché anche in passato l’apparenza contava, eccome.

Falso coniglio

Nacque così, dal desiderio di far immaginare ai vicini tavole riccamente imbandite, un piatto povero e popolano: il cacio all’argentiera, che consta di un solo ingrediente, all’epoca alla portata di tutti o quasi: una bella fetta di caciocavallo. Cotto in padella, rosolato su entrambi i lati in olio e aglio fino a creare una crosticina croccante, e poi irrorato di aceto con una punta di zucchero (che oggi non sempre si trova) e profumato di origano. Aromi che si trovano, pari pari, in una versione del coniglio in agrodolce, detta coniglio alla stimpirata, un sorta di cacciatora con aceto e zucchero che quando preparata inondava dei suoi aromi la via, come succede per l’argentiera. Per questo qualcuno chiama l’argentiera anche cunigghiu fausu, falso coniglio, allargando l’antologia di falsi gastronomici, che da una parte all’altra d’Italia ingrossano i ricettari, come l’uovo in trippa, il tordo matto o le sarde a beccafico.

Foto di copertina: l’argentiera di Buatta Cucina Popolana, trattoria Tre Gamberi nella guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il cacio all...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset