Notizie / Rubriche / Storie / Arancina o arancino? Lo street food siciliano entra nell’Oxford English Dicitonary

Storie

Arancina o arancino? Lo street food siciliano entra nell’Oxford English Dicitonary

Fra i nuovi termini inseriti nel dizionario di lingua inglese, c’è anche la crocchetta di riso siciliana. Che fa il suo ingresso declinata al plurale maschile: arancini. Ma è veramente corretto?

  • 23 Ottobre, 2019

Arancina o arancino? L’eterno dibattito fra Sicilia occidentale e orientale

Arancina a Palermo, arancino a Catania. Femmina nella Sicilia occidentale, maschio nella parte orientale. Quello del nome del celebre street food siciliano a base di riso, pomodoro, carne e piselli (nella versione più tradizionale, ma presente in tante altre varianti) è uno dei temi più dibattuti nel mondo gastronomico. Al punto che, qualche anno fa, è intervenuta anche l’Accademia della Crusca, che ha decretato infine che entrambe le forme sono corrette.

Gli arancini nell’Oxford English Dictionary

È ora la volta dell’Oxford English Dictionary, che per la prima volta inserisce tra i suoi lemmi il nome della pietanza isolana. L’ultimo aggiornamento del dizionario di lingua inglese, infatti, ha visto l’introduzione di centinaia di termini nuovi, slang compreso, includendo anche la parola maschile plurale arancini. La definizione – che non ha tardato a scaldare gli animi di molti siciliani – è quella di “polpette di riso con ripieno salato, ricoperte di pangrattato e fritte, tipicamente servite come antipasto o spuntino”.

Arancina o arancino? Per gli inglesi lo street food è maschio

Una descrizione pressoché esatta, anche se molti buongustai dell’isola hanno specificato che non si tratta propriamente di una polpetta e che non si può limitarne il consumo a merenda, perché in Sicilia è sempre l’ora giusta per un buon arancino (o arancina), dalla colazione al dopocena. In qualsiasi caso, il riconoscimento linguistico inorgoglisce il popolo siciliano (in particolare quello catanese), che per la prima volta vede inserito un caposaldo della cucina regionale all’interno di uno dei dizionari più prestigiosi del mondo, edito dalla Oxford University Press.

Arancina o arancino? La risposta dell’Accademia della Crusca

In Italia, però, continuano a valere entrambe le versioni. Come specificato anche dall’Accademia della Crusca, infatti, il termine è legato al frutto dell’arancio. Prima testimonianza scritta è quella nel Dizionario siciliano-italiano di Giuseppe Biundi del 1857, dove è registrata la forma “arancinu”, una “vivanda dolce di riso fatta alla forma della melarancia”. Ma la storia della gastronomia è ricca di aneddoti di cibi dolci poi divenuti salati nel tempo. Veniamo quindi al nome: in dialetto siciliano il frutto dell’arancio è aranciu, che nell’italiano regionale diventa arancio. Le indicazioni del genere del nome che indica il frutto dell’arancio sono però oscillanti in tutta Italia: il femminile è usato di più nello scritto, mentre il maschile è più comune nel parlato.

La fine del dibattito

Come sottolinea l’Accademia della Crusca, il femminile è percepito come termine più corretto, perché l’opposizione di genere per differenziare l’albero dal frutto è tipica della lingua italiana (melo/mela, pero/pera e così via). Le aree urbane sono sempre state più ricettive verso i codici linguistici, ed è probabilmente per questo che a Palermo la forma femminile arancia ha avuto la meglio su quella maschile, ed è stata adottata di conseguenza anche per il fritto. Sembrerebbe, quindi, che la forma corretta nell’italiano standard sia al femminile, mentre quella dialettale più comune sia al maschile. La conclusione dell’Accademia? “Al di là di alcune rivendicazioni permeate da inutili campanilismi […] il nome delle crocchette siciliane ha sia la forma femminile sia la forma maschile, determinate dall’uso diatopicamente differenziato”.

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Arancina o a...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset