Santa Venerina è un borgo che si incrocia sulla strada verso l’Etna, strade in pietra lavica che spesso sono cosparse della lava che arriva dagli sbuffi del vulcano. Atmosfera surreale che si ritrova varcando la soglia della pasticceria Russo: un luogo che ha la capacità di portarci indietro nel tempo. L’atmosfera retrò, in stile liberty, e i profumi d’infanzia conquistano subito chi entra in cerca di una pausa all’insegna della dolcezza. Questo è uno dei locali che – fortunatamente – rimane ancorato alla tradizione dolciaria del territorio: da più di 140 anni, alla quinta generazione, si lavora con gli ingredienti tipici per sfornare ricette autentiche.
Appena varcata la soglia, si viene catapultati indietro nel tempo, in uno spazio davvero suggestivo dove si respira tutto il gusto della Sicilia. Un mobile liberty color carta da zucchero, ereditato da un’antica farmacia dell’800, occupa tutta una parete e ospita, tra mensole e vetrine, bottiglie di rosolio, cestini ricolmi di frutta Martorana di pregiata fattezza, scatole di latta e di cartone ricche di biscotti tipici. In una seconda sala si trovano il banco caffè e la vetrina dedicata alla colazione e alla tavola calda; il terzo ambiente è riservato a chi vuole sedersi per un assaggio in tranquillità. Tra i dolci più famosi che attirano qui i golosi, la celebre Tortina Paradiso, sia semplice che con i canditi, e il cornetto al miele (dell’Etna). La tortina, incartata a mano, è il dolce ideale per chi ama i sapori di una volta, perfetta a ogni ora. Il cornetto, dall’impasto morbido e aromatico, vale il viaggio dei tanti che decidono di fare apposta una passeggiata la domenica per la colazione. Le granite – buone la pesca e la mandorla tostata – sono accompagnate da brioche dorate, ma al banco è possibile assaggiare anche altre specialità della colazione etnea, come le raviole di ricotta.
La famiglia Russo è custode da generazioni delle ricette più antiche della pasticceria isolana. La tradizione qui ha il sapore della mostarda d’uva, vista anche la vocazione vitivinicola del paese di Santa Venerina. La cotognata è preparata con le mele cotogne nelle classiche formine in terracotta decorate. I dolci, serviti tra i tavoli di legno e di marmo, seguono le festività: dalle “ossa di morto” e “nucatoli” a novembre, passando per il tipico “cucciddatu” a Natale, a base di pasta di mandorle, zuccata, confettura di albicocche, miele, uva passa, fichi e frutta secca. Perfetti per un dolce souvenir anche le paste di mandorla, i mostazzoli, gli Africani, i quaresimali, i biscotti al miele d’agrumi: tutto realizzato con materie prime locali. Uno spettacolo per gli occhi i frutti in pasta reale, splendidi nelle forme e nei colori, esposti come gioielli nelle vetrine. Una tappa da non perdere, resa ancora più appagante dal servizio sempre gentile.
Pasticceria Russo – via Vittorio Emanuele, 105 – Santa Venerina (CT) – www.dolcirusso.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset