Notizie / Rubriche / Storie / Alice Sabatini, storia della Miss Italia che dimentica i concorsi di bellezza e si mette a cucinare con la nonna

curiosità

Alice Sabatini, storia della Miss Italia che dimentica i concorsi di bellezza e si mette a cucinare con la nonna

Classe 1996, Alice Sabatini è stata Miss Italia nel 2015. In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera racconta tutto quello che è successo nella sua vita in questi nove anni. E la cucina come il cibo, sono parte integrante

  • 27 Febbraio, 2024

È rimasta nella memoria storica di Miss Italia per essere stata una miss sovversiva: capelli cortissimi e una dichiarazione che nel 2015, quando vinse il concorso di bellezza, creò scalpore: «Mi piacerebbe essere nel 1942 per vivere la Seconda Guerra Mondiale, viste le pagine dedicate dai libri: tanto, essendo donna, non farei il militare e sarei a casa con la paura…». Alice Sabatini, classe 1996, oggi ha una nuova vita dove il cibo e la cucina sono una parte fondamentale, e la racconta in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.

Alice Sabatini, il cibo e le ricette

Dopo la vittoria del concorso di bellezza ne è passata di acqua sotto i ponti: lo studio delle biotecnologie, la ripresa del basket, e l’evoluzione di quella vocazione per i fornelli che ha radici familiari profonde: «A me piace mangiare, vengo da una famiglia di ristoratori: ho unito l’alimentazione sana allo sport», racconta al Corriere. Tutto questo, infatti, si è concretizzato in un canale YouTube in cui pubblica videoricette sane e gustose, come l’hamburger light, o polpette di merluzzo con patate e olive taggiasche. Per fare tutto questo si avvale di una compagna ben fidata, e quando la descrive dice: «Coinvolgo la bisnonna di 100 anni, bravissima tra i fornelli».

Alice Sabatini e l’alimentazione

Magro è più bello. È questo il concetto sbagliato che passa attraverso i social e gli altri media, attraverso i discorsi comuni della gente. In un Paese che non rinnova i fondi per contrastare i disturbi alimentari le dichiarazioni di Sabatini al Corriere sono importanti. Quando racconta della sua esperienza in cui il controllo del corpo era andato perso, spiega: «Avevo sbagliato una dieta e il fisico era stressato. Finché lo “combattevo”, non perdevo peso. Quando invece ho stabilito che Alice poteva anche essere quella, i risultati sono venuti».

Tutto questo, poi, è stato il campanello di allarme che le ha fatto scoprire qual era in realtà il suo problema alimentare: «Ho pure scoperto di essere celiaca, molto dipendeva dalla malattia».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Alice Sabati...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset