Notizie / Rubriche / Cari ristoratori, fateci pagare il taglio della torta ma avvisateci prima

Ristorazione

Cari ristoratori, fateci pagare il taglio della torta ma avvisateci prima

Il servizio del taglio torta al ristorante per noi italiani è scontato, ma non è detto che debba essere gratuito. A patto, però, che la spesa extra sia dichiarata fin da subito

  • 28 Agosto, 2024

Lo scontrino-gate della scorsa estate si ripete. Il caso di questi giorni è un ristorante di Arezzo che ha fatto pagare il taglio della torta (acquistata dalle festeggiate in pasticceria) 4,50 euro a persona, per un totale di 58 euro. Il punto, però, non è il costo extra, ma la poca trasparenza da parte dei ristoratori, che hanno sì il diritto di guadagnare su un servizio, ma anche il dovere di dichiarare prima il prezzo.

Il diritto al taglio come il diritto di tappo

A raccontare l’episodio è stata un’imprenditrice aretina su un sito dedicato alla città, dove ha spiegato che lo scontrino finale si è rivelata un’amara sorpresa: la bufera social non si è fatta attendere, ma tra i tanti utenti che hanno commentato l’accaduto c’è anche chi ha preso le parti del ristorante, citando l’analogo diritto di tappo, la pratica – socialmente accettata – di pagare il servizio di apertura del vino anche nel caso di una bottiglia portata da casa. Si paga l’esperienza dei camerieri, il loro tempo, il lavaggio dei bicchieri: perché per una torta dovrebbe essere diverso?

Culturalmente, non è semplice da comprendere. Il compleanno è un’occasione speciale, portare la torta al locale è un’abitudine consolidata, da concordare prima con il ristoratore: basta conservare lo scontrino per dimostrare che non si tratta di un dolce casalingo e tutto procederà per il meglio. Il servizio, seppur diverso da quello richiesto per il vino – che sottintende una preparazione dei camerieri ben diversa – va tenuto in considerazione, così come l’uso e il lavaggio di piatti e forchettine.

La trasparenza verso il cliente

Per noi italiani è un qualcosa di scontato, si tratta di empatia e niente più: sono occasioni speciali che capitano di rado e ci si aspetta comprensione da parte della proprietà. C’è da dire, anche, che oltre al costo del servizio, un ristoratore deve considerare il mancato guadagno del dolce, che sicuramente non verrà ordinato. Insomma, così come esiste il diritto di tappo, può esserci anche il diritto di taglio, che va a contemplare risorse e costi impiegati per la distribuzione della torta tra i commensali. Certo, 4,50 euro a persona sono un po’ eccessivi, ma non sta a noi fare i conti in tasca ai ristoratori: le attività, però, devono comunicare con un bel po’ di anticipo ogni eventuale esborso in più da parte del cliente.

Cari ristoratori, fate pure ciò che serve per far quadrare i conti, ma ricordate di mettere a parte il cliente per evitare momenti di grande imbarazzo. E poi, meglio tenere sempre a portata di mano quella dose di empatia che contraddistingue il servizio all’italiana, e che può regalare un momento di spensieratezza a tante famiglie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cari ristora...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset