Notizie / Rubriche / Per chi non è un gran mangione, la pizza è un generatore di frustrazioni

rubriche

Per chi non è un gran mangione, la pizza è un generatore di frustrazioni

Piacerebbe a volte poterne ordinare una quantità adeguata al proprio appetito, uno spicchio o poco più

  • 20 Agosto, 2024

Nei miei sogni di golosa poco affamata c’è questa scena: entro in una pizzeria, mi siedo, ordino uno spicchio di pizza e un bicchiere di vino, una kombucha, un cocktail o una birra – secondo sentimento – possibilmente in formato mignon. Terminata la pizza ripeto la comanda: chiedo un altro spicchio, diverso, e magari anche un bicchiere, diverso anche questo. Quando sogno forte, immagino anche che qualcuno annunci le pizze in uscita prendendo le prenotazioni dei clienti. Per alzata di mano, nei posti più animati, oppure in modo più discreto, di tavolo in tavolo. Pizze fuori menu, creazioni estemporanee, ma anche grandi classici che di certo qualcuno ha piacere a (ri)assaggiare. Non pretendo che ci sia un’aderenza matematica tra il prezzo dello spicchio e quello della pizza intera divisa per il numero di spicchi, va più che bene che ci sia – chessò – un euro in più su ogni porzione. Ci sta.

Bob ALchimia a Spicchi

Mangiare la pizza (a volte) è una prova di abilità

Il mio posto preferito sarebbe uno strapuntino in prossimità del pass o del bancone dove intercettare in anteprima le proposte, sbirciare il lavoro, l’intuizione del momento, l’abbrivio creativo o quel tanto di nostalgia che riporta in auge qualche gusto oggi poco battuto. Potrei fermarmi poco, il tempo di uno spicchio, oppure di più, facendomi guidare dalla curiosità, la gola, la fantasia. Difficilmente arriverei a mangiare una pizza intera, però, per questo anche i percorsi di degustazione che sono certamente delle grandi prove di abilità dei maestri pizzaioli, non fanno per me, perché in genere si sale, e tanto, sulle quantità. E io un’intera pizza non riesco mai a finirla, per quanto possa essere buona.

Mi annoia, forse, quel disco intero, tutto uguale, e mi opprime non poter scegliere in base alla misura della mia fame. Talvolta, in compagnia, c’è qualcuno che compensa il mio poco appetito, ma più di frequente mi trovo con persone che finiscono a stento la loro, di porzione. Se porto via gli avanzi so che li mangerò controvoglia per sopraggiunto limite di tolleranza, e in ogni caso andare a cena fuori già sapendo che avanzerà la metà di quanto ordinato è un deterrente fortissimo per me. Il risultato è che vado raramente in pizzeria, perché non importa quanta fame hai, la pizza è un numero primo, puoi solo moltiplicarlo, mai dividerlo (se non per se stesso).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset