
Inaugura il prossimo 18 aprile TerritOri, il nuovo progetto “pop” di Gianfranco Vissani a Baschi (in provincia di Terni), un nuovo ristorante che non andrà a sostituire lo storico progetto, ma sarà attiguo al main già presente in Casa Vissani. L’idea è quella di ampliare il target per servire altre tipologie di ospiti che desiderano un’esperienza gastronomica meno elaborata rispetto al menu dello chef (Proposta grande da 7 portate o Proposta piccola da 4 portate) che rimane saldo nello storico ristorante della Sala Classic.
La Sala Rock di Casa Vissani (che l’anno scorso ha perso una delle Tre Forchette del Gambero Rosso) è la location in cui TerritOri prenderà corpo. Il nome scelto per il progetto è evocativo, giacché il messaggio che Vissani vuole veicolare è quello di una cucina di territorio che porta con sé le tradizioni e le ripropone in una chiave più fruibile e senza fronzoli. Infatti, i clienti verranno accolti da un servizio più dinamico, troveranno una carta dei vini con meno proposte ma con una new entry: una selezione di birre umbre da poter assaggiare.
Inoltre, i clienti potranno seguire a vista le operazioni di cucina e pasticceria. I prezzi saranno più accessibili e si potrà godere di un’esperienza rilassata, con la possibilità di scegliere se dormire nelle stanze di Casa Vissani o prenotare anche per la Sala Classic e provare il menu storico di chef Vissani.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.