L’idea, effettivamente, sembrerebbe da folli, proprio come recita l’insegna. Tornare da Londra, dopo 10 anni trascorsi tra alberghi e ristoranti internazionali, per aprire un locale di street food in Abruzzo, sulla costa adriatica. Eppure, Federica Primofiore e Andrea Ottaviano hanno centrato in pieno l’obiettivo: portare nella loro terra un format più moderno, contemporaneo, una formula informale ma di alta qualità, con il loro Da Matti Street Food.
In un borgo dove lo street food di pesce spopola ormai da tempo, San Vito Chietino, cuore della bellissima Costa dei Trabocchi che oggi ospita una serie di insegne dedicate alla frittura di pesce e altre specialità da tavola calda, Le Frit C’Est Chic in primis. Ma non solo cibo da strada: nel paesino, così come nelle varie località marittime della zona, la ristorazione si è piuttosto sviluppata negli anni, a cominciare dalla cucina dei trabocchi, le vecchie “palafitte” per la pesca adibite oggi a sale ristorante, per finire con locali più ricercati come Insight Eatery.
In una via leggermente più defilata, nascosta dietro le tante friggitorie di Marina di San Vito, l’insegna di Federica e Andrea offre panini di alta qualità, tutti a base di pesce, presentati in una formula insolita. Si entra, si sceglie l’hamburger e poi si attende nel giardinetto esterno, con luci colorate, amache, panche e tavoli di legno, un piccolo paradiso verde a due passi dal mare, dall’atmosfera rilassata e conviviale, dove poter gustare specialità locali preparate con cura da Andrea e servite in un caratteristico cestino di vimini. Una sorta di pic nic di livello, perfetto anche per i più piccoli.
A gestire l’attività, i due soci, tornati in Abruzzo dopo una lunga esperienza all’estero: “All’inizio lavoravamo per una compagnia tailandese, la Busaba Eathai, dove Andrea si è specializzato in cucina e io sono diventata hostess e assistant manager”. Lui continua a destreggiarsi ai fornelli, in un ristorante austriaco, lei nella sala di un locale francese; entrambi si appassionano di cucina fusion e imparano i trucchi del mestiere. Infine, gli anni all’Annabel’s per Federica e quelli allo Stratford Hotel per Andrea, prima del ritorno nella terra d’origine.
È nel loro Abruzzo che lo scorso 14 marzo creano un locale fatto di materie prime locali, ma con influssi internazionali: ci sono i bagel, le salse, le spezie, le tecniche di cottura prese in prestito da altri Paesi, ma c’è soprattutto tanto Adriatico, pesce fresco che ogni giorno diventa la farcia saporita per i panini soffici e colorati naturalmente con barbabietola, curcuma e altri ingredienti. “Volevamo uno street food di livello, ma accessibile a tutti, anche per questo abbiamo sposato l’idea dei cestini, che rende l’ambiente più informale e gioviale”.
Fra le specialità da non perdere, il panino con il polpo e il fish burger al persico con rucola, mozzarella affumicata e salsa al curry, ma ci sono poi tanti special del giorno che cambiano di continuo, fra crudi, tartare e pani di diverso tipo. Ad accompagnare, qualche birra e delle buone patatine fritte – da provare quelle dolci americane – tutto confezionato in imballaggi biodegradabili. L’obiettivo? “Provare a creare un franchising”.
Da Matti Street Food – Marina di San Vito (CH) – via Amerigo Vespucci, 9 – facebook.com/sanvitomarina/
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset