I ragazzi dietro ai progetti di ristorazione di Oltre. e di Sentaku rappresentano senza ombra di dubbio una delle realtà più interessanti di Bologna, merito sicuramente delle rispettive proposte gastronomiche (di cui vi abbiamo parlato in occasione dell’apertura del ramen bar) ma anche del loro fiuto per le nuove tendenze e la capacità di ridisegnare la piazza gastronomica bolognese ridando alla tradizione nuovo respiro. Ora dal cilindro tirano fuori Nasty Burger Club.
Lorenzo Costa
Dietro al nuovo progetto, Lorenzo Costa e Alessandro Musiani, che hanno rilevato gli spazi di Teglia – il progetto dedicato alla pizza in teglia di un altro super gruppo di giovani imprenditori a Bologna (di cui vi abbiamo parlato ampiamente) che ha in serbo grandi progetti di cui vi parleremo presto – “lasciando pressoché intatto l’arredamento, anche per rendere omaggio ai ragazzi di Brisa”. Tanto colore e atmosfera informale, con il murales Wall of Fames di Collettivo FX, che ritrae tra gli altri Gabriele Bonci, Carlo Petrini, Michael Jackson e Grace Jones, e una quindicina di sedute. “Un locale super underground che, siamo certi, coinvolgerà i grandi appassionati del burger. Da una piccola indagine di mercato fatta in città ci siamo accorti di quanto si stia prendendo la deriva del panino gourmet, così, da utenti, abbiamo sentito l’esigenza di proporre un prodotto sincero. Di quelli succulenti, con i quali ci si sporca le mani”. Da qui il “ Nasty” dell’insegna che aprirà appena fuori dalle mura (in via San Mamolo) nel giro di un mese.
Quale sarà la proposta? “Quattro tipi di hamburger: il classico, il bacon burger, il bacon cheeseburger e uno più rappresentativo del locale, che magari cambierà nel corso del tempo. Patatine fritte normali e dolci, e solo birre americane”. Così come americani saranno il pane (pare utilizzino lo stesso fornitore di una famosissima catena di ristoranti) e il cheddar. “Le polpette di carne, invece, ce le fa la nostra macelleria di fiducia, Agnoletto & Bignami, e sottaceti e salse sono opera nostra”. Una bella storia che ci ricorda tanto quella di Legs a Roma. Che sia la nuova tendenza dei giovani imprenditori del settore?
Nasty Burger Club – Bologna – via San Mamolo, 25 – www.facebook.com/nastyburgerclub
a cura di Annalisa Zordan
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset