Notizie / Rubriche / Nuove aperture / La “cucina normale” del (nuovo) ristorante Gloria a Milano

Nuove aperture

La “cucina normale” del (nuovo) ristorante Gloria a Milano

Non è una trattoria contemporanea, non propone piattini, non è un fine dining, né si arroga il merito della sincerità. Il (nuovo) Gloria è un ristorante che propone una cucina normale, di stampo un po' francese.

  • 05 Ottobre, 2023

“Mi ero stancato di fare i piattini”. Se questa boutade non vi dice nulla, qui lo spiegone tratto dal nostro mensile di fine 2022 dove, come ogni anno, abbiamo cercato di intercettare nuove tendenze o trend particolarmente apprezzati dalla redazione: “Mai più senza – scrivevamo a proposito di piattini e piccoli pairing – queste carte piccole, smilze, versatili, che cambiano spesso secondo fantasia e mercato che infilano piatti e piattini, smarcando la vecchia distinzione tra antipasti primi e secondi in virtù di una più disinvolta e libera fruizione, senza obblighi e restrizioni, seguendo solo desideri e appetiti. Piatti spesso piccoli, che consentono di provare, assaggiare, condividere. Senza impegno e senza stress”. Belle premesse che, come spesso accade, sono state divorate dall’“andar di moda”, perdendo il loro spirito iniziale a favore di semplici primi o secondi piatti, ma serviti in piatti più piccoli.

Ristorante Gloria a Milano

Gloria a Milano

Parte proprio da qui la boutade di Tommaso Melilli (scrittore e cuoco, lo avevamo visto all’opera nella bella esperienza Govinda), che insieme a Rocco Galasso e Luca Gennati (entrambi vengono da e/n enoteca naturale, sempre a Milano) hanno rilevato la storica trattoria Gloria e l’hanno rilanciata, rinfrescandola anche negli arredi. Una ventina di posti a sedere, con classici tavoli di legno scuro e sedie dalla seduta impagliata ereditati dai vecchi gestori Carmine e Gloria, pareti bianche impreziosite da bottiglie di vino perlopiù “artigianali”, un dehors delimitato da verdi piante e da due “panche da sagra” destinate alla fruizione del cibo, e due banconi piccoli tassativamente non prenotabili: “Questi non li potranno prenotare nemmeno i nostri amici perché vogliamo evitare la frustrazione legata al non trovare mai posto in un ristorante che si vorrebbe tanto provare – su questo punto, ma non solo, Melilli ha scritto un illuminante articolo pubblicato da Lucy – Sulla cultura – una sensazione diventata sempre più frequente, che vorremmo per l’appunto evitare”, spiega Tommaso.

Ristorante Gloria a Milano

Cosa si mangia da Gloria?

Faccio quello che vorrei trovare altrove, di base io e il sous chef abbiamo una formazione francese quindi veniamo dalla bistronomie, la prima vera scuola di fine dining informale d’Europa, con tutta la tradizione di salse e rosticceria che si porta dietro. Ma se dovessi definire la nostra cucina, la definirei una cucina normale”. Il menu è snello e prevede quattro antipasti e quattro portate, tra primi e secondi, con prezzi che vanno dai 6 ai 16 €. In questo momento, siamo a pochi giorni dall’inaugurazione, propongono il polpettone con salsa verde, gli spaghetti alla tunisina, il riso giallo, il minestrone freddo. E ancora le Patate Gloria “pressate, tagliate e fritte, poi condite con una salsa di cipolle caramellate e panna, sono molto Francia”, il patè di fegatini, il tenero salame di Montignoso e la frittata e raspadura. “È dirompete, una rivelazione che io faccia la frittata!”, scherza Melilli sul facile entusiasmo che pervade questo settore troppo poco abituato a una cucina normale. Semplicemente normale e, aggiungiamo, disinvolta.

foto di Stefano Scagliarini

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia