Notizie / Rubriche / Nuove aperture / In Puglia apre la prima parmigianeria d’Italia dove viene servita solo parmigiana

Ristoranti, Rubriche, Nuove aperture

In Puglia apre la prima parmigianeria d'Italia dove viene servita solo parmigiana

Parmigiana classica, di zucchine o con mozzarella senza lattosio, monoporzione o in teglia da condividere, ma anche da passeggio nel cuoppo: ecco il nuovo format pugliese dedicato alla parmigiana

  • 12 Luglio, 2023

Che il cibo sia una delle più potenti forme di comunicazione e connessione tra le persone, ormai, è superfluo ribadirlo. Proprio da questa filosofia nasce il progetto Social Parmigianeria – strati di Puglia, format insolito dedicato a uno dei piatti casalinghi più amati dagli italiani. Sua maestà, la parmigiana, è la protagonista del nuovo locale di Trani che propone diverse versioni della ricetta, dalla classica alle varianti più originali.

Cos’è la Social Parmigianeria

L’idea ha preso forma, come spesso accade, a partire dai ricordi d’infanzia: Leo, tra i fondatori della società, è molto legato alla parmigiana della nonna, piatto che meglio di tutti racchiude per lui il senso della famiglia. Così, insieme a Dalila, Francesco e Luigi apre Social Parmigianeria, con l’intenzione di creare un luogo accogliente e familiare. Ma Trani è solo la prima tappa di un percorso più ampio: l’obiettivo è quello di replicare il format in diverse zone d’Italia e anche all’estero, così da creare nuovi posti di lavoro e permettere ai dipendenti di crescere professionalmente. E far conoscere così la parmigiana – piatto fondamentale nella cucina tricolore, ma che non gode della stessa fama internazionale, per esempio, della lasagna – anche fuori dai confini nazionali.

Cosa si mangia alla Social Parmigianeria

Ma veniamo al menu: nelle parmigiane del locale si trovano prodotti made in Puglia, selezionati con cura tra mercati, botteghe e artigiani locali. C’è la versione classica, quella tipica dei pranzi in famiglia e le gite fuoriporta (mai come nel caso della parmigiana, vale la regola “il giorno dopo è ancora più buona”), ma anche varianti più originali. Per esempio, la parmigiana di Nonna Rosa, con besciamella, zucchine panate e fritte, patate, prosciutto cotto, mozzarella e parmigiano, oppure la parmigiana di Nonna Gina con ragù di salsiccia, melanzane, mozzarella, parmigiano e in uscita stracciatella affumicata e salsiccia al forno. Tanti i modi per gustarle: monoporzione, in teglia da condividere, scomposta, all’interno di un panino come goloso street food oppure nel cuoppo da passeggio. Come si intuisce dai nomi dei piatti, ogni ricetta è ispirata a una donna ed è 100% #nonnaapproved. Presente anche una versione gluten free e senza lattosio, per accontentare proprio tutti, con melanzane arrostite, passata di pomodoro, mozzarella senza lattosio, basilico e parmigiano.

Social Parmigianeria – Trani – piazza Gaetano Quercia, 20 – facebook.com/Parmigianeria/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset