Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Gianfranco Pascucci apre Mare, nuovo bistrot a Fiumicino

Ristoranti, Nuove aperture, Rubriche

Gianfranco Pascucci apre Mare, nuovo bistrot a Fiumicino

Si chiama Mare il nuovo bistrot di Fiumicino. Nuovo progetto in collaborazione tra imprenditori della Periferia Iodata, tra cui Gianfranco Pascucci

  • 06 Settembre, 2023

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO

“Non sarà un locale a nome mio” annuncia Gianfranco Pascucci. Sarà però un locale “suo”, aperto in società con altri volti noti di Fiumicino, di questa Periferia Iodata che vede proprio nello chef di Pascucci al Porticciolo il suo esponente più in vista. L’idea c’era già da un po’: affiancare al ristorante principale, un secondo indirizzo che trattasse la stessa materia prima di mare in un modo diverso, più semplice e immediato, ma senza deroghe sulla qualità. Così quando si è liberato un locale in zona, l’idea è divenuta un progetto concreto. Semplice come il nome scelto: Mare.

gianfranco pascucci chef Mare Ph Lido Vannucchi

gianfranco pascucci chef Mare Ph Lido Vannucchi

Cosa si mangia da Mare

Il nome (che richiama anche un famoso piatto di Pascucci) suggerisce già qualcosa del concept del locale: pesce nudo e crudo, preparato in modo semplice, senza troppi orpelli e ricette elaborate, ma con la conoscenza di un cuoco di mare come Gianfranco Pascucci. “Cucineremo il pesce e i nostri prodotti, ma in una formula più accessibile”. Un posto facile e veloce, insomma, in cui fermarsi per un carpaccio o un panino di mare, una tempura di calamari, un’alice marinata o un’insalata di polpo, “se avremo la possibilità metteremo anche una griglia centrale”, insieme a un buon calice di vino. Ma ben fatti, con le cotture giuste, le temperature tarate alla perfezione, forti di quel know how che ha acquisito Pascucci nel corso degli anni. “Ci sarà qualche grande classico, ma per lo più si mangia quel che arriva, il pescato del giorno”.

Pascucci al Porticciolo Chef menu di Pasqua

Panino da spiaggia di Pascucci al Porticciolo

Via della Torre Clementina

Aperto i primi tempi solo a pranzo, si trova in una strada molto frequentata, quella via di Torre Clementina, diventata ormai vera meta gourmet. Ci sono l’Osteria dell’Orologio di Marco Claroni e Gerarda Fine, la pizzeria al taglio Sancho della famiglia Di Lelio e quella al piatto di Clementina di Luca Pezzetta, il cocktail bar e ristorante Follis e a breve, accanto a Sancho, anche questa nuova insegna che va a colmare uno spazio ancora vuoto, quello della proposta di mare casual, che offre il panino e il cartoccio di fritti stile mordi e fuggi, l’aperitivo gusto mare (magari prima di fermarsi in una delle insegne vicine) come il piatto ben realizzato per una cenetta vera a propria. Ma sempre ad alto tasso di godibilità, in un ambiente piacevole, “moderno, fresco, pulito”, con un servizio altrettanto agile, “un servizio discreto, ma che c’è” spiega Vanessa Melis, anima della sala di Pascucci al Porticciolo.

Calamaro composta pascucci

La tentazione del raddoppio

Così anche il team di Pascucci cede alla tentazione del raddoppio, come altre insegne a Roma e fuori. Un modo per ampliare l’azienda e differenziare il business, ma non solo: creando nuovi spazi si è sicuri di essere circondati da locali dei quali si sposa la filosofia. “e poi volevamo creare un posto dove far crescere i nostri ragazzi” spiega Pascucci “anche fuori dal nostro ristorante: non abbiamo mai avuto un profilo aziendale tale da riuscire a farlo”, lo fanno ora con Mare, aprendo una collaborazione di buon vicinato con altri imprenditori della zona, come Alessandro Pietrini di La Marina SushiBar, in un’ottica di condivisione e complicità che non può che far bene al territorio.

Mare – Fiumicino (RM) – via della Torre Clementina

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Gianfranco P...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset