Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Gaggan Anand Restaurant apre a Bangkok. Com’è il nuovo ristorante dello chef più famoso dell’Asia

Ristoranti, Rubriche, Nuove aperture

Gaggan Anand Restaurant apre a Bangkok. Com'è il nuovo ristorante dello chef più famoso dell'Asia

Tre mesi intensi di lavoro per ripensare da zero un locale sfitto in Sukhumvit 31, a Bangkok. E una promessa mantenuta, a tempo di record. Dopo la chiusura del ristorante che gli ha dato la fama, Gaggan Anand parte col nuovo progetto e porta con sé tutta la sua squadra. Dal 1 novembre.

  • 28 Ottobre, 2019

Gaggan Anand. Dalla chiusura alla ripartenza

Durante l’estate ha stupito tutti con un “colpo di testa” degno di un cuoco rock come lo descrivono le cronache internazionali. In realtà, dietro alla decisione – sofferta – di Gaggan Anand si nascondevano serie divergenze di vedute con i soci che con (e grazie a) lui, negli ultimi anni, hanno portato il ristorante Gaggan di Bangkok a conquistare passerelle, copertine, onori della critica e un pubblico di viaggiatori gourmet in arrivo da ogni parte del mondo per provare la cucina dello chef indiano. Divergenze neppure così taciute; non più quando, all’inizio di agosto scorso, si è trattato di sancire la chiusura definitiva di Gaggan, che oggi non esiste più. Però Gaggan l’aveva promesso: con tutto il suo team, nel giro di un paio di mesi, avrebbe inaugurato un nuovo ristorante in città. Un’insegna diversa, frutto di un’evoluzione corale maturata nel corso degli anni, in continuità con un percorso decisamente brillante, che non ha mai impedito al cuoco indiano di guardarsi intorno per promuovere altre imprese, come il progetto che dovrebbe prendere forma a Tokyo nel 2020. Prima, però, l’attenzione si concentrerà su Bangkok.

Gaggan Anand Restaurant a Bangkok. La squadra dei 66 ribelli

Gaggan ha mantenuto la parola data, curando a tempo di record la ristrutturazione completa di un locale scovato in città alla fine di luglio, e il 1 novembre aprirà le porte del suo nuovo ristorante ai primi clienti: “Gaggan Anand riaprirà il 1 novembre, i 66 ribelli sono pronti a spaccare. Prenotate il prima possibile!”, esorta il messaggio comparso sull’account Instagram dello chef. La sala del Gaggan Anand Restaurant, come recita la nuova insegna, è stato allestita in uno spazio della modaiola Sukhumvit 31, al civico 68, e giocherà sul coinvolgimento diretto degli ospiti, seduti attorno alla grande isola centrale del G’s Spot, che replica l’idea già consolidata di cucina-spettacolo congeniale allo chef. Seduti al bancone che gira tutt’intorno ai fuochi, i commensali sono chiamati a interagire con la brigata per raggiungere quello che Gaggan definisce “foodgasm”.

La cucina di Gaggan Anand Restaurant

Il nuovo ristorante. G’s Spot e Arena G

Un percorso aperto a tutti, senza barriere di sorta, che vuole essere un inno alla condivisione e al valore della diversità. Sul piano tecnico, la degustazione farà sfoggio di quella combinazione di temperature, texture, colori e sapori contrastanti che è tipica del pensiero gastronomico dello chef. Costo dell’esperienza: 12mila baht thailandesi, circa 360 euro. Ma si potrà scegliere di cenare più “canonicamente” al tavolo, nell’Arena G, comunque a diretto contatto con la cucina a vista, e con i cuochi “ribelli”: “Elevata la possibilità di ritrovarsi insieme a fare festa alla fine della serata, per mangiare una zuppa in compagnia e bere un bicchiere”, racconta l’introduzione all’esperienza dell’Arena G, venduta al prezzo di 8mila baht (circa 240 euro), più pairing alcolico a 4mila baht. Disponibile anche un private table con servizio dedicato, per gruppi di almeno 10 persone e una spesa minima complessiva di 120mila baht. Be a rebel, intima la scritta rossa al neon che campeggia nel nuovo spazio. La squadra di Gaggan – brillantemente descritta dalle illustrazioni pubblicate nei giorni scorsi dallo chef – continua a credere nel suo mantra, puntando dritto alla meta: “Ora è tempo di cucinare”, chiosa Gaggan. Si ricomincia sotto i migliori auspici: “Ho 41 anni e la più grande lezione che ho imparato è di essere ribelle e rivendicare le nostra libertà in cucina. Libertà, per un cuoco, significa cucinare senza pensare esclusivamente al profitto: se cucini bene, guadagnerai bene”.

www.gaggananand.com

 

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia