Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Gabriele Bonci e la nuova pizzeria in montagna: pronta l’ascesa sul Terminillo

Ristoranti, Rubriche, Nuove aperture

Gabriele Bonci e la nuova pizzeria in montagna: pronta l'ascesa sul Terminillo

Il noto pizzaiolo romano, che già da alcune settimane è protagonista di eventi speciali in zona, annuncia che animerà la montagna reatina con una sua insegna

  • 14 Novembre, 2023

Le manovre di avvicinamento sono cominciate un po’ di mesi fa: è da inizio anno, infatti, che Gabriele Bonci ha avviato una collaborazione con delle insegne locali ed è protagonista di eventi in quota, sulla montagna reatina. Prima una cena invernale allo Sporting Club Terminillo (replicata pochi giorni fa); poi sono arrivati i fine settimana di ottobre e novembre con le sue bontà – pizza, pane, fritti – presso Sfizi di Pizza, in via dei Licheni 17. Al claim di “Terminillo scrocchia” – la capacità comunicativa non gli è mai mancata – Bonci ha animato gli ultimi tre weekend in alta montagna, sfornando teglie dalle 10 alle 18, sabato e domenica. Ora vuole aprire una nuova pizzeria, proprio sul Terminillo.

La nuova pizzeria in montagna di Bonci

Il locale c’è ed è in allestimento, è in corso la formazione del personale e Bonci ha anche chiesto la benedizione ai Monaci della Comunità della Trasfigurazione (la Fraternità si trova sempre in altura, a Pian De’ Valli), complice l’incontro con Padre Mariano Pappalardo, che ha raccontato a Il Messaggero di aver stretto un’amicizia con il noto pizzaiolo, di essersi confrontato con lui sul pane, sulla sua devozione francescana e sui cereali che coltiva vicino a Greccio. A questo proposito, dal 17 novembre, Bonci sarà protagonista degli incontri su “Pane e Vangelo” presso le Tre Porte di Rieti: dal 2017 il servizio diocesano per l’evangelizzazione della Chiesa di Rieti organizza incontri che parlano di spiritualità con il filo conduttore dell’agroalimentare.

Le esperienze rurali

Bonci non è nuovo ai progetti in luoghi estremi. Nel 2019, saturo dei ritmi asfissianti della popolarità, trascorse un periodo a Careggine, sulle Alpi Apuane, per dar vita a un progetto agricolo oltre che a una pizzeria, nella pace delle montagne della Garfagnana. Così come ha avviato nel 2021 colture di grano sugli Altipiani di Arcinazzo per l’autoproduzione di alcune tipologie di farine, già negli scorsi mesi non aveva fatto mistero, anche in occasioni pubbliche, della sua volontà di aprire un locale nella zona del Terminillo, stazione sciistica a circa un’ora dalla Capitale, che rappresenta la meta privilegiata per gli amanti degli sport invernali e montani in arrivo da Roma e, in generale, da tutto il Lazio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset