LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
La primavera scorsa, la quarantena di Matias Perdomo è trascorsa tra video surreali postati su Instagram per dissacrare lo stereotipo dello chef che cucina a favore di like e… Tanto lavoro. Con il ristorante costretto a fermarsi, il team di Contraste – dunque, accanto allo chef uruguaiano, anche Simon Press e Thomas Piras – ha scelto di impegnarsi per progettare un futuro imprenditoriale sempre più articolato, nell’ottica di costruire un sistema di anime complementari, tutte legate dalla stessa filosofia. Alla fine di aprile, Thomas Piras ci anticipava quattro progetti in cantiere. Tra questi, Empanadas del Flaco, che ha inaugurato all’inizio di dicembre in via San Maurilio, è figlio di un lavoro di riorganizzazione della linea di produzione già avviato un paio d’anni fa, con l’investimento su uno spazioso laboratorio a Lambrate.
El flaco protagonista dell’insegna è Simon Press, che nel gruppo è stato il più tenace fautore dell’idea di dedicare un locale nel centro di Milano alla specialità più celebre della gastronomia argentina di strada: le empanadas (“in Sud America sono l’equivalente della pizza in Italia, un tratto distintivo, racchiudono tutta la praticità e il gusto del cibo di strada”, spiegano i ragazzi). Si parla, dunque, di un progetto street food nel senso più pieno del termine. Simon, originario di Buenos Aires ci ha messo i ricordi e il know how; allestimento dello spazio e packaging richiamano i colori del mercato de La Boca, con la vetrina “para llevar” affacciata direttamente su strada. Per quel che riguarda l’offerta gastronomica, il perfezionamento delle ricette ha richiesto settimane di assaggi prima di arrivare al risultato sperato; e il primo menu esprime la tradizione più fedele delle empanadas argentine (mezzelune di pasta fritta, variamente ripiene), per ora disponibili solo per asporto e delivery, in attesa che i ristoranti di Milano possano tornare ad aprire.
La formula del resto, si presta perfettamente al consumo da asporto, e strizza l’occhio a un pubblico giovane, che vuole mangiare in modo goloso ed economico, con la garanzia della professionalità che ha sempre contraddistinto il lavoro del team. Le empanadas della casa, avvolte in un foglio di carta fermato con l’adesivo che rende immediatamente riconoscibile il ripieno, sono disponibili in sei diverse varianti: di pollo, con cipolla e peperoni; di manzo con cipolla e olive; di mais e besciamella o formaggio e cipolla per la proposta vegetariana; di prosciutto cotto e formaggio; di tonno, con cipolla e peperoni. Vendute a 3,5 euro al pezzo.
L’auspicio è che Milano possa innamorarsi di un cibo di strada che non è mai stato davvero esplorato in città al punto da riconoscergli un’autonomia al pari di una pizza fritta o di un calzone ripieno (o di un taco, per restare in America Latina, che invece ha conosciuto negli ultimi tempi grande fortuna, a Milano e non solo). E con un margine di replicabilità interessante, come ci spiegava mesi fa Thomas Piras: “Mettiamo insieme la perizia artigianale argentina con un tocco gastronomico fatto anche di processo, standardizzazione e tecnologie. Il prodotto viene realizzato e poi abbattuto dopo una prima frittura. Poi rigenerato in punto vendita E così stiamo tranquilli per quando il progetto si allargherà”. Perché l’intenzione è proprio quella di aprire più punti on vendita in città: le preparazioni si realizzano nel laboratorio di Lambrate, al locale non servono grandi metrature, il margine di rischio si abbassa, il ritorno economico può rivelarsi molto soddisfacente. Anche con tutte le limitazioni del caso, grazie a una copertura capillare con le consegne e al packaging messo a punto per preservare il prodotto.
Presto i ragazzi esordiranno anche con il Pastificio Urbano firmato Exit, progetto questo work in progress da prima della pandemia, tutto dedicato alla pasta in un contesto però davvero moderno (zona Porta Romana, ristorante e cocktail bar con una sessantina di posti a sedere), ma con la ferma intenzione di valorizzare la tradizione enciclopedica del prodotto.
Empanadas del Flaco – Milano – via San Maurilio, 4 – 023413521 – www.empanadasdelflaco.com
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset