Notizie / Rubriche / Nuove aperture / In questa pasticceria veneta di Milano si possono mangiare i Buondì artigianali

Pasticceria

In questa pasticceria veneta di Milano si possono mangiare i Buondì artigianali

Una pasticceria d'ispirazione veneta che vende Pandoro tutto l'anno, oltre a versioni d'autore delle più celebri merendine

  • 04 Dicembre, 2023

Sempre sia lodato Angelo Motta, l’inventore del Buondì, ma soprattutto delle merendine. Quando esce, nel 1953, quella brioche confezionata ricoperta di glassa e granella di zucchero cambia per sempre l’industria dolciaria italiana. Il Buondì è infanzia, casa, spuntino a scuola. Certo, però, nonostante il dolce ricordo, resta un prodotto non proprio genuino. E allora perché non farlo in casa, anzi, in pasticceria, con tutte le tecniche del caso, oltre a grandi materie prime?

La pasticceria veneta a Milano

Ci ha pensato una new entry del mondo dolce milanese, Dolzeto, laboratorio delle delizie aperto a inizio novembre 2023 da Sandra Tasca, già titolare di un bacaro veneziano e un panificio di quartiere a pochi passi di distanza: Ciopa, tra i forni più giovani e promettenti della città.

Come si intuisce dal nome, questa bella insegna in zona Isola, dal design elegante giocato sui toni del blu, bancone in simil marmo bianco e legno scuro, valorizza la tradizione veneta, a cominciare dal re delle feste veronesi: il Pandoro. Presente tutto l’anno in declinazioni stagionali dolci e salate, in formati da 750 o 50 grammi, ora nell’edizione limitata al Select, il bitter veneziano.

Il Buondì artigianale

Ad affiancare il lievitato natalizio, una serie di prodotti di gran livello. “Frolle, sfoglie e lievitati” recita l’insegna, ed è vero, il dolce ha la meglio, ma qui si può assaggiare anche un grissino artigianale squisito, con semi tostati e sale Maldon, dalla pasta sfoglia fragrante, profumatissima, ricca di burro buono e friabile al punto giusto.

A fare la parte del leone, però, sono i lieviti del mattino: veneziane alla crema, kranz – specialità austriaca che mescola pasta brioche e sfoglia, perfetta per gli eterni indecisi – croissant, cornetti integrali e il mitico Buondì, una brioche sofficissima ripiena di una confettura di albicocche equilibrata, dolce al punto giusto, distribuita in dosi generose. Il tutto ricoperto dall’inconfondibile glassa di zucchero, eterea e deliziosa.

Presente, poi, anche il Pangoccioli, sempre a prova di gourmet. «Tutto nasce da un ricordo d’infanzia, quello delle merende da bambino, ma con ingredienti sani, dal gusto semplice… e una farcitura abbondante!» spiega il pasticcere Giorgio Saccone, che dopo aver trascorso anni nelle grandi cucine, ha scoperto l’amore per il mondo dolce e ha deciso di avventurarsi insieme a Sandra.

Sandra Tasca e Giorgio Saccone

Biscotti e torte della tradizione

Per gli amanti delle frolle, ci sono crostate con frutta e crema, paste di meliga e Pevarini, i tipici frollini veneziani caratterizzati dalla presenza del pepe bianco, mentre per chi preferisse le torte morbide, un assaggio dell’amor polenta è irrinunciabile. Non mancheranno, poi, dolci delle occasioni: per Carnevale, per esempio, il laboratorio ha già promesso una bella produzione di fritoe veneziane.


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset