Quel tratto di Irving Place che collega Gramercy Park alla Quattordicesima ha sempre avuto un particolare fascino, e ben lo sanno i foodies che frequentano Bedford Cheese e i caffè di quartiere e gli avventori di Irving Plaza.
Hallie Meyer ha scelto l’angolo con la 19ma, non lontano quindi dal Daily Provisions del padre Danny Meyer, per il suo Caffè Panna, un locale caffè-gelateria che ha aperto i battenti da qualche giorno. L’avventura è indipendente dall’Union Square Hospitality Group (il mega gruppo di ristorazione di papà Danny, pioniere nell’indicare a New York la strada per chi vuole cimentarsi con l’imprenditoria di settore), e noi siamo stati al soft opening per scambiare due parole con la ventiseienne proprietaria che ci ha accolto con entusiasmo, parlando in italiano: “Lo parlo perché ho lavorato a Roma un’estate e proprio nelle cucine dell’American Academy ho incontrato quella che ora è una delle mie cuoche”.
E proprio sul modello di un caffè-gelateria all’italiana Hallie ha disegnato il suo locale, pensato come un ritrovo di quartiere per tutta la giornata (una trentina i posti a sedere, e due banchi separati, per il gelato e il bar) per una merenda col gelato o un drink dopo il lavoro. Dieci sono i gusti di gelato prodotti nel laboratorio annesso al caffè, con ingredienti reperiti localmente o in arrivo dall’Italia. Ma tra le specialità della casa ci sono anche gli affogati al caffè. Ad Hallie abbiamo chiesto di soddisfare qualche curiosità sulla scelta dei fornitori.
L’eponima panna, per esempio, da dove arriva? “È piemontese! Qui a New York non si trovava una panna con la percentuale di grasso che volevo per rendere la montatura analoga a quella che si trova in un bar italiano. Altri che portano qui una panna simile sono quelli di Grom, ma noi ci siamo rivolti a Lioni Mozzarella (esportatore storico ndr) per averla e per ora siamo gli unici ad avere questo tipo specifico di prodotto”. E il caffè? “Usiamo il caffè di Joe’s Coffee, perché ci piace come fa business, e perché ha ideato una miscela specifica per il bar di mio padre, Marchio; ma anche perché quando il suo team venne a Roma io gli feci da guida per i migliori bar della città!”. Ultima curiosità sulla coccola servita con l’espresso, un pezzetto di cioccolato selezionato con cura: “Sono molto legata alla scelta di questo cioccolato. Il gusto è fruttato e si abbina benissimo al caffè. La fanno in Utah, un produttore mormone molto appassionato. Anche loro come noi si ispirano all’Italia, come lascia intuire il nome, Amano Chocolate”. Al banco di Caffè Panna, che non lascia adito a dubbi sull’ispirazione tricolore del progetto (durante la sua permanenza romana, la ragazza ha “studiato” per una decina di giorni da Otaleg, facendo tesoro dei consigli di Marco Radicioni: “Hallie si è dimostrata sveglia, veloce, furba, e pure simpatica! Si è appuntata qualunque cosa ha visto fare in laboratorio“), troverete anche stracciatella, sorbetto al cioccolato, torroncino all’arancia, gelato all’olio d’oliva. Ma pure proposte che strizzano l’occhio alle abitudini americane, dal lemon curd croccante alla cheesecake alle fragole, al gusto cookies&cream.
Caffè Panna – New York – 77 Irving Place (19th Street) – caffepanna.com
testo e foto a cura di Francesca Magnani
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset