Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Bologna: Forno Brisa apre un locale in Bolognina con vendita di prodotti “brutti ma buoni”

Nuove aperture

Bologna: Forno Brisa apre un locale in Bolognina con vendita di prodotti “brutti ma buoni”

La squadra di Forno Brisa apre un quarto punto vendita in Bolognina, quartiere sempre più in fermento di Bologna. All’offerta classica di pane, pasticceria da colazione, caffè specialty, pizza in teglia e tonda, si affianca una linea di prodotti “brutti ma buoni”.

  • 09 Luglio, 2021

La squadra di Forno Brisa inaugura il quarto punto vendita, proprio di fianco al laboratorio di produzione, in uno dei quartieri più dinamici e multiculturali di Bologna: “Abbiamo sempre sognato di vivere la Bolognina, ne parliamo con Flavio della Trattoria di Via Serra dal 2015. Lui è stato un pioniere di questo quartiere e uno dei nostri primi clienti.”, racconta Pasquale Polito, uno dei fondatori di Forno Brisa,“Finalmente realizziamo questa ambizione: vogliamo essere parte del dinamismo inarrestabile della Bolognina”.

Il quarto Forno Brisa in Bolognina all’insegna della lotta allo spreco

Il forno offre le linee classiche di produzione, come pane, pasticceria da colazione, caffè tostato dai Brisa, pizza in teglia e pizza tonda, ma anche i prodotti “brutti ma buoni”, ovvero quei biscotti e tortini con piccole imperfezioni estetiche ma impeccabili dal punto di vista gustativo, o anche il pane del giorno prima e l’outlet dei panettoni sotto Natale.“Sostenibilità e lotta allo spreco sono ormai i pilastri del nostro modo di intendere l’impresa, e l’apertura dello spaccio è l’occasione per lanciare anche questa nuova linea che dà una seconda opportunità a prodotti che solo per il loro aspetto imperfetto non hanno trovato finora spazio sugli scaffali. Crediamo che non si possa più valutare una vetrina solo per la sua estetica ma che il valore venga dall’impatto delle scelte che facciamo quotidianamente come produttori e consumatori”, spiega Sara Radermacher, la futura store manager.

Forno Brisa

Lo scambio tra chi lavora in laboratorio e chi si occupa di accoglienza

In piena pandemia il team di Brisa, complice l’app Too Good To Go, si è reso conto di quanto la lotta allo spreco sia una tendenza (fortunatamente) sempre più condivisa: “Sempre più persone danno grande attenzione alla valorizzazione della vita del prodotto, anche se il suo aspetto non è impeccabile. Il recupero è un valore per tutti, e ha il vantaggio di rompere le barriere tra categorie di consumo, e di rendere più aperto l’accesso ai prodotti di qualità”. E così con il quarto punto vendita chiudono un altro cerchio. Lo spaccio non è altro che una porta sul laboratorio – l’apertura degli spacci nel mondo del pane è sempre più frequente, pure Davide Longoni a Milano ne ha aperto uno a inizio giugno – che garantisce un contatto costante con la produzione. “Sarà anche l’occasione per portare al banco i ragazzi del lab e viceversa”, racconta Gianluca, responsabile della produzione, “in modo da coltivare quel sapere artigiano consapevole di tutti gli aspetti che fanno un prodotto”.

Bologna – via Nicolò dall’Arca, 16 – www.fornobrisa.it – aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20:30 – a breve sarà dotato di dehors

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Bologna: For...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset