Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Boca Seca a Girona. I fratelli Roca aprono un tapas bar, e intanto inaugurano l’hotel Casa Cacao

Ristoranti, Nuove aperture, Rubriche

Boca Seca a Girona. I fratelli Roca aprono un tapas bar, e intanto inaugurano l’hotel Casa Cacao

Girona, cittadina dell’entroterra catalano, è diventata celebre tra i gastro-appassionati per la presenza del Celler de Can Roca, uno dei ristoranti più chiacchierati del mondo. E a Girona i fratelli Roca continuano a investire per diversificare l’attività: prestissimo apre Casa Cacao, hotel e laboratorio di cioccolateria. Ma l’ultima novità si chiama Boca Seca, tapas bar per evocare un’osteria popolare degli anni Settanta.

  • 13 Gennaio, 2020

I fratelli Roca a Girona

Impegnati in queste ore sul palco di Madrid Fusion (il congresso gastronomico che si protrarrà dal 13 al 15 gennaio nella capitale spagnola e nel 2020 premia Niko Romito come chef dell’anno), i fratelli Roca non smettono di regalare alla propria città nuove opportunità di crescita turistica. Girona, bella cittadina catalana, è diventata per merito loro una destinazione gastronomica conosciuta in tutto il mondo. E dopo la chiusura di El Bulli, quasi nove anni fa, El Celler de Can Roca ha garantito alla regione catalana di restare al centro del dibattito gastronomico internazionale, influenzando a propria volta la nascita di nuove realtà di ristorazione all’avanguardia. Ora, se da un lato il 2020 si apre con l’ennesimo ritardo sulla prevista e attesissima (ri)apertura di El Bulli 1846 (a cala Montjoi de Roses doveva essere tutto pronto per il 10 gennaio, bisognerà aspettare l’arrivo della primavera), dall’altro i fratelli Roca vanno sommando progetti ambiziosi che si concretizzeranno a breve nella loro città. A Girona, i tre fratelli hanno finora scelto di concentrare tutti i loro sforzi, escludendo di esportare altrove la propria idea di ristorazione per diversificare invece l’attività sempre a beneficio della comunità di cui sono parte.

Da Casa Cacao a Boca Seca

Quindi dopo l’esperimento Rocambolesc (gelateria nata dal genio di Jordi Roca, che ha trovato fortuna anche a Barcellona e Madrid), prestissimo – già nei prossimi giorni – aprirà al pubblico Casa Cacao, idea articolata di ospitalità, intrattenimento e cultura, che somma un albergo affidato alla direzione di Anna Payet (moglie di Joan Roca) e una cioccolateria con laboratorio di produzione, museo e bottega aperta al pubblico. Ma la nuova sfida, annunciata di recente, vedrà i fratelli catalani alle prese con un bar de tapas incentrato sulla mescita di vini naturali: Boca Seca, come si chiamerà il locale, eredita gli spazi e la fama di un’attività molto nota in città, Mon Ocle, e sulla stessa strada di valorizzazione delle piccole produzioni vinicole continuerà a scommettere. Sarà un Can Roca in versione tapas bar, nelle intenzioni dei fratelli: informale, accessibile a tutti, popolare per la proposta che omaggia i ricordi d’infanzia, con il panino di rognoni cotti nel vino che è stato specialità del bar di papà Roca, la tortilla di gamberetti, e altre specialità tradizionali. Da bere, vini catalani e andalusi: il progetto, ha spiegato Josep, si ispira ai bar degli anni Settanta, quando Girona sperimentò un’ingente ondata di immigrazione andalusa. In un piccolo spazio (circa quaranta coperti) nel centro di Girona, dotato di una bella corte all’aperto su strada, che sarà operativo nel giro di pochi mesi sotto la nuova insegna. Intanto i lavori a Casa Cacao procedono spediti per ultimare gli ultimi dettagli: l’hotel metterà a disposizione degli ospiti 15 stanze e una terrazza con vista sul centro città dove consumare la colazione, nell’edificio storico già sede della Clinica Esperanca, in ristrutturazione dal 2017. Apertura prevista entro la fine di gennaio.

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Boca Seca a...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset