Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Apre Open Colonna Milano. La videointervista a chef Antonello Colonna

Novità

Apre Open Colonna Milano. La videointervista a chef Antonello Colonna

Inaugura a ottobre Open Colonna Milano, progetto che sancisce il debutto di Antonello Colonna nel capoluogo lombardo. In un contesto centralissimo, e con grandi ambizioni.

  • 20 Settembre, 2019

La presentazione ufficiale si è tenuta il 2 ottobre: Antonello Colonna porta a Milano Open Colonna, progetto cresciuto negli ultimi anni nell’alveo del Palazzo delle Esposizioni di Roma, e ora pronto a replicare nel capoluogo lombardo, con peculiarità proprie, con il supporto di Simone Dimitri (restaurant manager) ed Emanuele Sala.

La sala di Open Colonna Milano

Foto di Massimiliano Ninni

Lo chef di Labico, però, ci aveva anticipato le sue intenzioni all’inizio dell’estate, non nascondendo il desiderio di affermarsi anche a Milano, entrando dalla porta principale, con un bello spazio a disposizione proprio nel centro della città.

 

Open Colonna Milano. Il menu e l’apertura all day dining

Open Colonna Milano, dunque, aprirà il 7 ottobre in zona Cordusio (lo scorso anno sotto i riflettori per il nuovo Starbucks e quest’anno per il nuovo negozio Uniqlo), portando all’interno di un nuovo grande complesso di uffici (sede, peraltro, di un importante studio di avvocati internazionali: Clifford Chance) “una cucina curata e genuina”, che non rinuncia alla romanità.

Open Colonna Milano visto dall'esterno

Foto di Massimiliano Ninni

Con apertura da colazione a cena e formula “all day dining” per rispondere alle esigenze di una clientela internazionale. Open Colonna Milano, quindi, sarà aperto dalle 9 del mattino a mezzanotte, dal lunedì al sabato, offrendo la possibilità di mangiare qualcosa in qualunque momento della giornata. A pranzo e cena stesso menu, suddiviso in 8 sezioni:  in apertura, la sezione “Antonello Colonna”, con i piatti cult dello chef, come il Negativo di carbonara e il petto di piccione e coscia confit.

Negativo di carbonara di Antonello Colonna

Foto di Alessandro Scipioni

E poi la proposta healthy, quella più golosa (con l’amatriciana de I Romanissimi), e una selezione di portate “To Share”, da condividere tra due o più persone.

Amatriciana di Antonello Colonna

Foto di Alessandro Scipioni

 

Antonello Colonna in cucina con la sua brigata

Foto di Massimiliano Ninni

In cucina, l’executive chef è Alessio Sebastiani (come ci aveva anticipato Colonna), al bar invece il protagonista sarà Mattia Battistelli, in arrivo dal gruppo MAG; in sala c’è Devis Giuliano (già restaurant manager al Greenhouse e al Bibendum di Londra).

 

Il nuovo Open Colonna Roma a Termini

Open Colonna Roma a Termini

Mentre a Roma, presto, dovrebbe concretizzarsi una nuova opportunità:  il trasloco di Open Colonna dal Palazzo delle Esposizioni a Roma Termini.

 

Open Colonna Milano – via Bassano Porrone, 8 – dal 7 ottobre

 

video a cura di Massimiliano Tonelli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Apre Open Co...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset