Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Antonino. Il banco di Cannavacciuolo apre sul lago d’Orta

Novità

Antonino. Il banco di Cannavacciuolo apre sul lago d’Orta

Pasticceria pret a porter, specialità di street food di ispirazione campana, gelato artigianale, confezioni golose firmate dallo chef. Antonino Cannavacciuolo apre la sua bottega a Orta San Giulio.

  • 09 Giugno, 2021

Antonino. Il progetto

Sono passati due anni dall’esordio di Antonino, progetto di gastronomia informale dell’Antonino più celebre nel panorama della cucina d’autore italiana. Per battezzare il suo banco goloso, chef Cannavacciuolo sceglieva all’epoca l’outlet di Vicolungo, in provincia di Novara, non distante dal quartier generale di Villa Crespi. Il contesto giusto per confrontarsi con una platea eterogenea cavalcando il successo televisivo che negli ultimi anni ha fatto del cuoco campano uno dei personaggi più amati dagli italiani. Modulando un’offerta comprensibile e accattivante, memore dei ricordi d’infanzia (leggasi tradizione campana più verace, dal cuoppo alla parmigiana di melanzane, alla sfogliatella), realizzata con cura e proposta a prezzi accessibili. “Mettiamo insieme tutte le cose che mi piacevano da bambino”, spiegava a riguardo lo chef. Già allora, il format nasceva con l’obiettivo di replicare altrove, proprio a partire da Orta San Giulio, in prossimità del ristorante dello chef.

La bottega di Antonino

Un gruppo in crescita

Nel frattempo, il Gruppo Cannavacciuolo – Antonino e sua moglie Cinzia Primatesta ne sono anima e mente – ha consolidato e avviato altri progetti, rafforzando l’idea di un Bistrot (a Novara e Torino) che oggi spicca per qualità e personalità dell’offerta, e, più di recente, investendo sul rilancio del settore alberghiero, con la collezione Laqua Resorts, in procinto di concretizzarsi tra la Campania di Ticciano e Meta di Sorrento e il lago d’Orta. Ma l’idea di replicare la bottega di Antonino altrove non è mai naufragata.

La pasticceria di Antonino Cannavacciuolo

Il banco di Cannavacciuolo a Orta San Giulio

E ora Il banco di Cannavacciuolo apre a Orta San Giulio, come primo shop indipendente firmato dallo chef. Un punto vendita affacciato su piazza Motta, nel cuore dell’elegante borgo lacustre, proprio di fronte all’isola di San Giulio, meta turistica tra le più suggestive del Piemonte.

I libri di Antonino Cannavacciuolo

Il negozio proporrà un’offerta dolce e salata composita, riunendo la linea di pasticceria fresca e il gelato artigianale prodotti nel vicino Laboratorio Cannavacciuolo e le proposte confezionate (come le torte in vaso – dalla caprese al babà, alla pastiera – e la biscotteria) in vendita anche sullo shop online.

Biscotti di Antonino Cannavacciuolo

Spazio anche per i libri dello chef, e soprattutto per le specialità salate ispirate al cibo di strada napoletano, con referenze stagionali o legate a ricorrenze particolari.

Arancini in vetrina da Antonino

 

L’obiettivo è quello di offrire un rifugio goloso ai turisti in visita al lago, per portare a casa un ricordo del viaggio, o consumare una merenda all’aria aperta, vista lago. Per questo Antonino – già operativo –  apre tutti i giorni, dalle 10 alle 20.

Antonino – Orta San Giulio (NO) – piazza Motta – 0322 90275 – [email protected]

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Antonino. Il...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset