Notizie / Rubriche / Nuove aperture / A Roma apre i Piani Sottobanco: il bistrot di uno storico ristorante di pesce

Ristoranti, Rubriche, Nuove aperture

A Roma apre i Piani Sottobanco: il bistrot di uno storico ristorante di pesce

Ai Piani, storica insegna capitolina, bissa con un nuovo locale più informale a pochi metri dal primo: Ai Piani Sottobanco

  • 21 Settembre, 2023

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO

Parola d’ordine: differenziare. E fare economia di scala. Succede con le star dell’alta cucina che affiancano fine dining e casual dining, ma non solo. Stavolta è il caso di una storica insegna capitolina, Ai Piani. Solido indirizzo di quartiere che in 40 e passa anni di esperienza ha saputo imporsi come riferimento per la cucina gusto mare. Merito di una formula consolidata: elegante quanto basta, creativo quanto basta, rassicurante ma non banale. Sempre a partire da una selezione senza incertezze della materia prima.

Riferimento stabile anche oltre i confini del quartiere Parioli, negli ultimi anni ha messo il piede sull’acceleratore e arricchito al sua proposta, con il dehors, per esempio, accogliente giardino dove sostare nelle sere d’estate. E ora bissando con un nuovo indirizzo letteralmente a pochi passi dal primo.

ai piani sottobanco. uovo patate uova

Uovo patate uova

Ai Piani Sottobanco

Si chiama Ai Piani Sottobanco la nuova creatura di Camilla Raibaudi e Marco Damo, un indirizzo più informale, divertente, che declina in modo diverso la stessa materia prima. Pensata per un pit stop come per una cena completa, ha 7 tavolini – prenotazione obbligatoria! – e un lungo bancone, ben 11 metri, cui accomodarsi per un’ostrica e un bicchiere di vino da pescare dalla cantina, la stessa del ristorante principale: più di 500 etichette, per lo più bianchi e bollicine, ma non manca anche qualche referenza rossista e una scelta di cocktail, del resto bancone chiama barman!

ai piani sottobanco lattine

Aperto dall’aperitivo fino al dopo cena è una girandola di proposte tutte a base di pesce, firmate da Matteo Nava. Ci sono i crudi e le conserve, il pesce affumicato, anche home made, le immancabili (e irresistibili) acciughe del Cantabrico con pan brioche e burro affumicato, e poi anche alcune proposte dalla cucina: piattini come ceviche mediterraneo, uova patate e uova, spigola caramellata e ancora qualche variazione sui classici di Ai Piani, come l’arrosto di tonno che diventa ripieno per il bao con cetriolini e maionese senapata, e il tonno tonnato (ovvero un filetto tonno crudo marinato nella soia con fondo bruno di tonno), mon manca un classico vintage come il cocktail di gamberi, versione Ai Piani e la scelta delle coloratissime lattine di sardine bretoni – un tendenza in ogni parte del mondo – e sua maestà la bottarga.

Ai Piani Sottobanco – Roma – via P. Frisi, 1 – 06 85857447 – https://www.sottobancoroma.it – www.aipiani.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A Roma apre...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset