Notizie / Rubriche / Miniguide / Lo scarpariello non è “solo” pasta al pomodoro. Ecco dove mangiarlo a Napoli e non solo

miniguida

Lo scarpariello non è "solo" pasta al pomodoro. Ecco dove mangiarlo a Napoli e non solo

Scarpariello "state of mind". Chi l'ha detto che il prelibato sugo della tradizione partenopea sia buono solo per la pasta? Anche sulla pizza può dare notevoli soddisfazioni: ecco quattro versioni da provare subito

  • 25 Luglio, 2024

Profumo, colori e sapore sono la bandiera della cucina “di mammà”, come l’ha chiamata Ciro Di Maio, cuoco e tiktoker che con la ricetta “semplic’ semplic’” dei paccheri con sugo e formaggio – con l’aggiunta della cialdina di parmigiano – ha racimolato oltre due milioni di visualizzazioni su TikTok. Vero che lui ormai è una star dei social – mani spellate e visualizzazioni a gogo anche per la sua pizza Mano de Dios dedicata a Maradona – ma è anche vero che col video verace di una delle ricette povere che meglio raccontano la gastronomia napoletana non poteva non fare Bingo.

La storia dello scarpariello è quella di tutti i piatti poveri diventati nel tempo cibo comfort che piace agli amanti della cucina casalinga e identificano un certo concetto “materno” del Made in Italy. Leggenda vuole che siano nati per il pasto del lunedì come riciclo del sugo della domenica preparato dalle mogli degli “scarpari”, che vi aggiungevano il formaggio portato dai contadini per pagarli. “SanCiro” ora è operativo nel suo ristorante di Brescia e questo “sughetto” lo usa per condire il pacchero (come succede in molte trattorie). Ma pure i pizzaioli si sono scatenati sul tema (e non poteva essere altrimenti): ed ecco le migliori pizze allo scarpariello di Napoli e dintorni.

Dove mangiare lo scarpariello in pizzeria a Napoli e dintorni

Acunzo

Pizzeria. Istituzione per la pizza e la buona cucina casalinga da 60 anni, il locale di Gabriele ed Alessandra continua a essere un riferimento solido per le ricette della tradizione e ovviamente per le tonde napoletane, sia tradizionali che innovative. Da quest’anno peraltro c’è anche la pizza in pala, e proprio NapolePala è la versione dello scarpariello sull’impasto croccante. Ovviamente c’è pure per la tonda. Ottime le fritture, carta dei vini interessante, buone le birre. A cena mettersi in coda.

Acunzo – Napoli – via D. Cimarosa, 60 – 081 5785362 – Facebook

Ciro Cascella 3.0

Pizzeria. Nel quartiere della movida partenopea, un ampio locale che si sviluppa in lunghezza fino al nuovo spazio gluten free sulla retrostante via Carducci e un piccolo giardino: è qui che Ciro Cascella ha iniziato e ampliato il suo progetto (che ha sede anche a Milano). Sul suo impasto “3.0” (mix di farine selezionate, alta idratazione, lunga lievitazione) trova spazio la sua versione dello scarpariello (pomodori di Corbara, Grana Padano 24 mesi, fonduta di parmigiano). Da provare.

Ciro Cascella 3.0 – Napoli – via San Pasquale a Chiaia, 68 – 081 4976322 – cirocascella.it

Diametro 3.0

Pizzeria. Pomodori corbarino e datterino, provola di Agerola, cornicione ripieno di ricotta di bufala affumicata, biscotto croccante ed emulsione al basilico: eccola la versione dello scarpariello nel locale di Antonio Tancredi, sempre alla ricerca di nuove idee e buone materie prime. Il posto è ben gestito da una squadra capace, in grado di accogliere un pubblico numeroso ed esigente (attenta selezione di farine, lievitazioni da biga, buone cotture e guarnizioni equilibrate e golose). Da provare pure i “padellini”, in doppia cottura, da condividere.

Diametro 3.0 – Casoria (NA) – traversa Michelangelo, 9/11 – 081 0143001 – diametrotrepuntozero.com

Pizzeria Nennella

Pizzeria. Al grido di “O’Scarpariello: una pizza sciuè sciuè!”, in questa allegra, storica insegna dei Quartieri Spagnoli la ricetta prevede bocconcini di provola, pomodorino fresco saltato in padella, parmigiano e basilico. La famiglia che la gestisce da quasi un secolo è quella dei Vitiello, la stessa dell’altrettanto storica trattoria di piazza Carità 22: una garanzia. Gli impasti sono ben fatti e i condimenti saporiti, per questa come per le altre varianti.

Pizzeria Nennella – Napoli – via Santa Caterina Da Siena, 82 – 081 400206 – Facebook

foto di copertina Diametro 3.0

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Lo scarparie...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.