Notizie / Rubriche / Miniguide / Panuozzo di Gragnano: cos’è e dove comprare i migliori

miniguida

Panuozzo di Gragnano: cos'è e dove comprare i migliori

Con l'impasto della pizza si possono creare tante bontà, a cominciare dai mitici panuozzi, che in versione più piccola prendono il nome di saltimbocca

  • 11 Maggio, 2024

In Campania i panini fatti con l’impasto della pizza e ripassati in forno si chiamano panuozzi. Tipici di Gragnano, di dimensioni grandi, farciti con ingredienti diversi (un grande classico è l’abbinamento salsiccia e friarielli), sono perfetti da gustare camminando.

Panuozzo, il maxi panino con l’impasto della pizza

Si conoscono un po’ ovunque ma sono una specialità dei Monti Lattari: dal nome si intuisce la dimensione piuttosto generosa di questo paninone allungato, aperto e farcito con tutti i prodotti del territorio. Chi non ama la salsiccia, può assaggiarlo nella versione più semplice con verdure grigliate e scamorza, mozzarella e pomodoro, salumi e insaccati, o perché no, anche con le acciughe. Una volta riempito a dovere, il panuozzo viene passato in forno per un paio di minuti per sciogliere gli eventuali formaggi e scaldare la crosta fragrante.

Come nasce il panuozzo

A inventare questa semplice e golosa ricetta è stato Giuseppe Mascolo, pizzaiolo di Gragnano che nel 1983 creò questo pane lungo e stretto come alternativa alla pizza per far divertire i suoi figli. Ai bambini la specialità piacque così tanto che la ribattezzarono ‘o panuozzo e chiesero al papà di inserirlo in menu. Un prodotto di storia recente, che si è ben presto diffuso in tutto il territorio. Ne esiste anche una variante di pezzatura più piccola, che prende il nome di saltimbocca, comune soprattutto alla provincia di Napoli e nella Penisola Sorrentina: stesso procedimento, dimensione più contenuta per uno spuntino a prova di buongustaio.

Dove comprare il miglior panuozzo in Campania

Ecco gli indirizzi per un panuozzo a regola d’arte segnalati dalla nostra guida Street Food 2024.

Fratelli Mascolo dal 1995

Dal 1995 si sfornano pizze e panuozzi come tradizione vuole. La scelta delle farciture è ampia e soddisfacente, a partire dal classico con pancetta e fiordilatte. In stagione da non perdere il panuozzo con pancetta, peperoncini di fiume, pomodorini semi dry, burrata e fiordilatte.

Fratelli Mascolo dal 1995 – Gragnano (NA) – Piazza Guglielmo Marconi, 9 – pizzeriamascolo.it/

Da Franco

Una bottega fornita e punto di riferimento per gustare delle ottime pizze sia tonde che al metro, oltre ai saltimbocca croccanti e golosi. Altre due sedi: una in via Fuorimura, 48 sempre a Sorrento e una a Vico Equense, in via Filangieri, 96.

Da Franco – Sorrento – Corso Italia, 265 – facebook.com/daFrancopizzeriasorrento/

Oasi

All’esterno la vista è paradisiaca, con la terrazza affacciata su mare; all’interno, però, abbaglia anche tutta l’antologia di formaggi, salumi e specialità campane selezionate dalla casa. Da provare nei mitici saltimbocca, croccanti e leggeri.

Oasi – Vico Equense (NA) – Strada Statale Sorrento – facebook.com/oasisaltimboccadabaldino/?locale=it_IT

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset