Inverno o estate, una birra defaticante dopo una giornata di lavoro รจ sempre la scelta giusta. I pub di qualitร a Roma sono moltissimi, dalle piccole realtร di quartiere (alle quali dedicheremo una classifica a parte) ai nomi storici che hanno segnato unโepoca. Pinte ghiacciate, salatini, hamburger e patatine: niente di meglio per concludere la settimana. Ecco i pub piรน buoni di Roma.
Dieci anni e non sentirli, รจ proprio il caso di dirlo per questo pub che si trova in uno dei quartieri simbolo della โmovidaโ romana. Tra spina e bottiglie qui si trova una delle migliori proposte brassicole della cittร : del resto, fin dalla nascita il manifesto dellโArtisan รจ stato proprio quello di concentrarsi sullโapprovvigionamento di produzioni artigianali di qualitร quanto piรน ricercate e meno note a un ampio pubblico. Tacos, toast e pulled pork โ ma non solo โ permettono di accompagnare la beva con gusto.
Doppiato il traguardo dei dieci anni, il locale tra Tuscolano e Quadraro si vede ben affermato tra gli appassionati delle birre artigianali che qui vengono spillate sia da 10 spine che da 2 pompe, oltre che da botticelle a caduta e, naturalmente, servite in bottiglia. Degna di nota รจ lโofferta gastronomica che include panini, focacce, wrap, taglieri con salumi e formaggi, insalate e alcune proposte per vegani.
ร tutta incentrata sulle birre artigianali lโofferta di questo locale dove vengono selezionate con grande cura etichette laziali, nazionali e internazionali con sempre nuovi innesti talvolta presentati dai produttori stessi. Quelle alla spina possono contare su ben 20 vie ma poi ci sono bottiglie e lattine in quantitร , fino ad accontentare i gusti dei puristi che prediligono la birra a caduta. La partnership con Trapizzino ne fa anche un luogo di richiamo per i piรน golosi.
Nomi, tipologia, gradi e prezzi delle birre spillate sono ben consultabili sulla lavagna, dove vengono composti con le lettere magnetiche colorate, come quelle che si usavano da bambini. Spensieratezza e convivialitร si sposano con unโattenta scelta di birre, selezionate con competenza tra la produzione artigianale italiana e non solo, che si aggiungono a quelle a firma propria, da scoprire anchโesse dai neofiti. La cucina รจ in tipico stile pub, con panini e sfizi vari come i bocconcini di pulled pork e qualche proposta piรน sostanziosa a rotazione.
Passione, competenza, gusto e ricerca costante di nuove proposte brassicole dai migliori produttori artigianali sono i capisaldi di questo locale che รจ diventato nel giro di pochi anni un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di birra del Tuscolano e non solo. Le pinte si accompagnano con gli ottimo ravioli al vapore dellโattiguo โโA Rigatoโโ dove si dilettano a rinnovare sempre il menu di ripieni.
Arrivare al Mandrione รจ giร una parte dellโesperienza, per scoprire, tra gli opifici e lโacquedotto, questo bel birrificio artigianale. Tavoloni allโaperto, una sala accogliente, una varietร interessante di birre in proposta, da degustare anche in una serie di piccoli assaggi. In accompagnamento un piccolo e curato menu, che va dai nachos agli hamburger, dalle pizzette ripiene (lโottima bianca di Pizza Chef) ai tacos.
Gli arredi sono in stile ferroviario, a evocare un viaggio tra la produzione brassicola che conosce le soste ma non il punto di arrivo, tanta รจ la ricerca di nuove realtร da scoprire in Italia e allโestero. Viaggiano molto anche i proprietari, andando a conoscere i produttori, verificando le loro pratiche di lavorazione, degustando tanto le birre quanto i vini naturali che nel frattempo si sono aggiunti alla primigenia proposta del locale. Variegata la scelta gastronomica, tra crocchette, hamburger, patatine e fritti vari.
I tanti frequentatori abituali di questo locale sempre affollato nel cuore di Trastevere sanno molto bene che โsono venuti a faโโ: a scoprire qualche novitร che il patron Manuele Colonna ha scoperto esplorando con passione il mondo della birra, con una personale predilezione per la produzione della Franconia. Sedici spine per questo microscopico pub dallโatmosfera sempre frizzante, capace di regalare ogni volta grandi soddisfazioni.
Un locale che allโapertura (era il 2009) fece da precursore, sia per la cultura dellโhamburger di qualitร , sia per lo sguardo molto ampio sul mondo della birra artigianale. LโOpen resta una certezza, a due passi da Campo deโ Fiori: un locale piacevole, colorato, dallโatmosfera conviviale, molto internazionale, con una proposta di qualitร . Alla spina, circa 40 birre a rotazione, cui si aggiungono le referenze in bottiglia (e in lattina), per un centinaio in totale. Ci si accomoda al bancone, ai tavolini nella sala principale o nelle salette laterali per gustare un bicchiere accompagnato da uno dei tanti buoni panini.
Un pub-bottega dallโatmosfera conviviale e familiare la cui proposta gira con valore intorno a birre artigianali e a carni di suino provenienti direttamente dalla Puglia, dove ha sede lโazienda agricola di proprietร dei fratelli Roccia, titolari dellโinsegna. Ci si puรฒ fermare qui per fare acquisti, oppure per un pasto piรน o meno rapido, tra costine e pulled pork, spiedini e bombette, hamburger (come quello con caciocavallo, cicoria ripassata, pancetta grigliata e maionese) e ciabatte di grano duro variamente farcite. Per bere, una valida proposta alla spina e anche alla pompa, oltre a qualche microproduzione della casa.
Un pub davvero unico, soprattutto per la sua lunga storia, cominciata molto prima che esplodesse la tendenza, infine per la scelta, in controtendenza e coraggiosa, di servire solo birre a pompa, ovvero con il tradizionale metodo britannico di spillatura meccanica. La predilezione nei confronti delle produzioni dโOltremanica o di quelle italiane in stile inglese ne รจ la diretta conseguenza. Pale Ale, Stout, Bitter sono sempre disponibili e importate direttamente dal Regno Unito: alcune possono fregiarsi del titolo di Real Ale e sono approvate dal CamRA (Campaign for Real Ale), associazione che si batte per la salvaguardia del patrimonio brassicolo britannico.
Ce nโรจ per tutti i gusti in questo locale in zona Ardeatina, che nella bella stagione offre la possibilitร di rinfrescarsi con unโottima birra nel giardino esterno di 400 metri quadri, in pieno stile biergarten tedesco. Le birre sono prodotte in casa (fin dal 2016) e servite in un casale circondato dal verde, che lโinsegna ha recuperato e trasformato nella propria casa, rinnovandolo completamente e salvandolo dallโabbandono. A movimentare ancora di piรน le serate estive, dj e artisti che si danno il cambio per accompagnare ogni bevuta con musica dal vivo.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati