Dici Langa e pensi ad autunno e tartufo (oltre che a grandi vini e a una ristorazione tra le più “corazzate” di tutta la Penisola). Ebbene, la notizia è che anche d’estate le colline di questa terra di grandi vini e prodotti d’eccellenza consentono esperienze ricche di fascino grazie a ristoranti di notevole caratura dotati di magnifiche terrazze panoramiche con vista sulle distese dei vigneti circostanti. Eccone tre a Monforte d’Alba, uno dei borghi più caratteristici e suggestivi della zona.
Un “santuario” della tradizione di Langa, alla quarta generazione della famiglia che lo gestisce da sempre, con albergo diffuso e confortevole ristoro di cucina tradizionale che non conosce rughe con piatti ben fatti realizzati con materie prime di qualità. Attraversato il giardino con pergola di vite, si entra nelle sale storiche per poi affacciarsi su una delle più belle terrazze delle Langhe, con una vista mozzafiato sulle colline. Nel 2024 c’è stato il raddoppio a Torino con un boutique-bistrot nei locali della storica erboristeria Rosa Serafino in piazza della Consolata.
Giardino da Felicin – via Vallada, 18 – 0173 78225 – felicin.it
Il wine resort dell’azienda Réva è un paradiso in terra immerso nei vigneti, con un’ospitalità a cinque stelle e il plus della terrazza con vista che si presta a serate ed eventi ma anche a lenti aperitivi al tramonto. La cucina segue il passo del contesto: concentrata sull’ingrediente (lo vedete dai nomi dei piatti), “cerebrale” nella ricerca di accostamenti e cotture e tecnica ma, alla prova del nove, comprensibile e armonica. Cantina di spessore con quello che ci deve essere e servizio sofisticato e leggero al contempo.
Fre al Réva Resort – loc. San Sebastiano, 68 – 0173 789269 – revamonforte.com
Dimora storica del 1600 con spettacolare terrazza nel centro del paese, in zona pedonale. La cucina è creativa col tocco d’autore, tra classici di Langa, omaggi alla tradizione capitolina (dalle origini dello chef), attenzione al vegetale, con altrettanti esaustivi menu degustazione. In carta inoltre interessanti fusioni orientali con materie del luogo. Dall’ottima carta vini si segnala un intrigante servizio di mescita di grandi rossi piemontesi.
Moda – via Cavour, 16 – 0173 787297 – modavenue.eu
Foto di copertina Giardino da Felicin
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset