Un territorio dai caratteri aspri, ricco di boschi e prevalentemente montuoso, che regala specie vegetali uniche. Qui resistono ancora oggi alcune coltivazioni rare, come la melanzana rossa di Rotonda DOP, insieme a prodotti che hanno travalicato i confini regionali, come i peperoni cruschi di Senise o il pane di Matera, simboli della cucina lucana.
In cucina questi prodotti si incontrano in ricette semplici, ma dai sapori intensi: u gliummurill, gli involtini tipici di Gorgoglione (anche detti turcinieddi o gnummariedd), il rucculo (la pizza potentina nel ruoto), cavatelli e strascinati, per non parlare del pane di grano duro materano. Potenza è il cuore della Lucania, con un centro storico popolato da decine di attività, spesso a gestione familiare, dove si esaltano le materie prime e si custodisce la tradizione, con la pasta fatta a mano, peperone crusco, baccalà o maiale nero. Lungo il percorso, il Vulture, la zona del nord della Basilicata conosciuta principalmente per il suo Aglianico. Ma il nostro consiglio è di gustarlo magari seduti in una delle tavole scelte per voi dal Gambero Rosso.
Ogni giorno Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, offre una vasta gamma di servizi di qualità in grado di soddisfare chi desidera scoprire le meraviglie più e meno note d’Italia. Una fitta rete di servizi in grado di raggiungere ben 1.700 località, tra cui le più suggestive e note attrazioni turistiche del Bel Paese e una missione, quella di porre sempre al primo posto la qualità del viaggio e la tutela dell’ambiente, mettendo al centro il rapporto con il proprio viaggiatore. Progetti, scelte, esperienze, emozioni: qui troverete quello che vi serve per viaggiare al massimo con i suoi treni.
Leggi l’itinerario da Potenza a Bella/Muro
Tutte le distanze sono calcolate dalla stazione dei treni più vicina
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset