Notizie / Rubriche / Miniguide / In Regionale con gusto. Gli indirizzi da non perdere in Umbria: itinerario da Orvieto a Castiglione del Lago

Miniguide

In Regionale con gusto. Gli indirizzi da non perdere in Umbria: itinerario da Orvieto a Castiglione del Lago

Le eccellenze agroalimentari dell’Umbria sono un patrimonio da tutelare e custodire. È un territorio verde e generoso, dove i piatti della tradizione raccontano la vita contadina e quella nei borghi. In questo itinerario la passione per la buona tavola si mescola con paesaggi incredibili

  • 28 Maggio, 2024
In Regionale con gusto. Gli indirizzi da non perdere in Umbria: itinerario da Orvieto a Castiglione del Lago

Non ha sbocchi sul mare ed è nota ai più per essere il cuore verde dell’Italia, l’Umbria si annovera fra le mete più gettonate per locali e visitatori da tutta Europa, merito dei suoi paesaggi incontaminati, certo, ma anche di una cucina che lascia il segno. Basta “perdersi” lungo l’itinerario che da Orvieto porta a Castiglione del Lago, a bordo del Regionale di Trenitalia, per rendersi immediatamente conto delle eccellenze enogastronomiche che la regione custodisce. Pensiamo alle tradizionali norcinerie dove abbonda la produzione di insaccati tipici come capollo, lombetto, coppa, prosciutto di Norcia, e che rappresentano solo in parte il ricco paniere di eccellenze del territorio.

Regionale di Trenitalia: itinerario da Orvieto a Castiglione del Lago

Si parte (o si arriva) da Orvieto, piccolo borgo abbarbicato su una rupe di tufo che ospita incredibili opere architettoniche, tra cui il Duomo. Qui la cucina è verace: umbricelli al tartufo, cinghiale in più declinazioni, pollo alla cacciatora e palomba alla leccarda, sono solo alcuni dei piatti tipici che troverete. Spostandoci verso le sponde del Trasimeno si omaggia il pescato di lago, importante risorsa per le comunità locali: tegamaccio (saporita zuppa di pesce preparata con diverse varietà di pesci locali come persico, anguilla, luccio e tinca), fritto misto di lago, anguilla alla griglia, tinca in umido. Per poi passare alle celebri torte al testo, focacce farcite con verdure, formaggi o salumi locali. Ad accompagnare il pasto, magari un Orvieto DOC, elegante, fresco, minerale. È prodotto – nella versione secca ma anche dolce da abbinare ai dessert – da storiche realtà cooperative o da aziende a conduzione familiare. Buon viaggio. lkmò,

Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS

Ogni giorno Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, offre una vasta gamma di servizi di qualità in grado di soddisfare chi desidera scoprire le meraviglie più e meno note d’Italia. Una fitta rete di servizi in grado di raggiungere ben 1.700 località, tra cui le più suggestive e note attrazioni turistiche del Bel Paese e una missione, quella di porre sempre al primo posto la qualità del viaggio e la tutela dell’ambiente, mettendo al centro il rapporto con il proprio viaggiatore. Progetti, scelte, esperienze, emozioni: qui troverete quello che vi serve per viaggiare al massimo con i suoi treni.

Leggi l’itinerario da Foligno a Spoleto
Leggi l’itinerario da Perugia a Passignano sul Trasimeno

Tutte le distanze sono calcolate dalla stazione dei treni più vicina

Scopri tutti gli itinerari, i podcast e i video

Mangiare

Bar, Pasticcerie e Gelaterie

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset