Si dice siano stati i francesi a tostare per primi il pane nel Medioevo, ma è stata l’invenzione del tostapane elettrico a dare vita al sandwich quadrato e schiacciato così come oggi lo conosciamo: nel 1893 lo scozzese Alan MacMasters ideò la macchinetta, senza grande successo, messa a punto e resa famosa poi dall’americano Charles Strite nel 1919. Qualche fetta di prosciutto, tanto formaggio da sciogliere ed ecco la cena dell’ultimo minuti di cui non ci si stanca mai. Nei bar moderni, ormai, è diventato un must: ecco dove trovare i migliori toast di Roma.
È il riferimento per il buon caffè a Roma, ma nel bar di via Piave si va sul sicuro anche con il comparto gastronomia. A pranzo si mangia sempre bene, a cominciare dal semplice e tradizionale toast con prosciutto e mozzarella, tutt’altro che banale quando gli ingredienti – come in questo caso – sono di prima scelta. Lo spuntino perfetto per una pausa veloce e sfiziosissima, declinato anche in versione vegana o con prodotti stagionali.
Faro – Caffè Specialty – via Piave, 55 – facebook.com/farorome/?locale=it_IT
È un punto di riferimento al Quadraro, grazie soprattutto alla bella offerta salata. Alla base del toast c’è il pane semintegrale croccante e di ottima fattura, farcito con prosciutto e formaggio di buona qualità. Filante, golosissimo, il toast del bar Coppi è una garanzia, da gustare al bel bancone oppure nell’ampia sala interna arredata con gusto.
Bar Coppi – largo dei Quintili, 16 – facebook.com/p/Bar-Coppi-61551258436388/
Caffè specialty, smash burger e anche grandi toast per questo centralissimo bar di Roma, dove ci si può fermare a ogni ora sicuri di trovare prodotti freschi, ben fatti e presentati con cura. Diverse le opzioni a disposizioni per i toast: quando è stagione, da non perdere quello con uova strapazzate, carciofi arrosto, crema di pecorino e pancarrè fatto in casa.
Bar Sota – via della Frezza, 55 – barsota.it/
Nata come bottega, ormai l’insegna è un indirizzo a tutto tondo, per sostare durante la giornata in un ambiente bellissimo, coccolati da un servizio sorridente. Sugli scaffali e in tavola i pani e i piatti di Sara Bonamini, che con una ricerca minuziosa tra agricoltori e artigiani riesce a proporre ogni giorno tante bontà. Non mancano i toast, che cambiano a seconda della stagione: quello classico con prosciutto e formaggio è una vera delizia.
Tulipane – via del Pavone, 28 – tulipane.it/
Una storica torrefazione che oggi, in un locale moderno e arredato in stile vintage, lavora a una proposta ampia tra caffetteria, ristorazione e gastronomia. Anche il pane, con lievito madre, è fatto in casa e dà vita a ottimi toast, farciti in modo tradizionale con cotto e formaggio, scaldati al punto giusto e filanti quanto basta.
Marziali 1922 – via Po, 80 – marziali1922.com/
La bella offerta di lieviti e torte da credenza non deve oscurare il comparto salato di questo bar-pasticceria in zona Ostiense, che in pausa pranzo regala grandi soddisfazioni. Il merito è di Chiara Caruso e della sua squadra, che oltre agli ottimi roll e le opzioni per il brunch, propongono dei toast davvero ben fatti, classici e goduriosi.
Café Merenda – via del Gazometro, 5a – cafemerenda.it/
Un panificio del calibro di Forno Conti non poteva di certo mancare all’appello: il pane è squisito, così come la farcitura del toast, che cambia di continuo. Quando c’è, non si può perdere un assaggio del toast con senape e due tipi di formaggio, ma lasciatevi tentare dal bel bancone, che a ogni stagione varia colori e sapori.
Forno Conti – via Giusti, 18 – fornoconti.co/
Il progetto di Niko Romito in collaborazione con Eni procede a gonfie vele. Punto di forza è il pollo, prima marinato e cotto al vapore e poi fritto velocemente giusto per rendere croccante la pelle, ma non è da meno il classico toast. Croccante, con tanto formaggio e una base di pane di saragolla e solina, profumato e di gran gusto.
ALT Stazione del Gusto – viale America, 270 – altstazionedelgusto.it/
Un fuori classifica che però merita di essere menzionato: la pizza toastino di questa insegna in zona Trionfale merita davvero l’assaggio. Prosciutto cotto, fiordilatte e maionese fatta in casa vanno a comporre la farcitura della classica pizza bianca a taglio romana. Un «toast» diverso dal solito ma altrettanto buono.
Lina Pizza in Teglia – circonvallazione Trionfale, 53 – linapizza.com/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset