È la località più grande del Gargano e una di quelle che più vengono prese d’assalto dai turisti durante l’estate. D’altronde Vieste è un gioiello, col suo centro storico di epoca medioevale, le spiagge, il mare blu, la celebre “scalinata dell’amore” legata alla leggenda di Cristalda e Pizzomunno, e una cucina tipica incentrata sulla tradizione marinara. Di seguito una serie di riferimenti preziosi, di ogni genere.
Street Food. Cozze fritte, friselle, sgagliozze di baccalà e poi panzerotti in tante farciture differenti, con vari tocchi di creatività. Dietro c’è la mano dei giovani chef Marcello e Andrea Miacola (del ristorante La Ripa, vedi) che lavorano prodotti locali, soprattutto ittici, ben scelti, in omaggi riusciti al cibo di strada. La focaccia barese è con spuma di ricci di mare, il panzerotto ripieno di gamberi, avocado e misticanza. Ci sono pure le bombette, i torcinielli e le orecchiette, si ordina all’interno e si mangia all’esterno in contenitori compostabili. Aperto dalle 18, nel centro storico.
Adalt Street Food – via Duomo, 6 – 345 6442008 – adalt.net
Ristorante. Nel cuore della città vecchia e nei pressi della Cattedrale, il locale è ricavato nella roccia e colpisce per l’ambiente suggestivo e caratteristico. Alla carta un menu prevalentemente di pesce, sempre freschissimo, senza flessioni, con piatti piuttosto classici e ben eseguiti, ma non manca qualche valida proposta di carne. In cantina centinaia di referenze ben selezionate, con focus sulla regione.
Al Dragone – via Duomo, 8 – 0884 1952046 – aldragone.it
Gelateria. Un’insegna con oltre quarant’anni di storia alle spalle che oggi conta diverse sedi, anche se il cuore pulsante della produzione è qui, in pieno centro, dove da sempre si compie un’incessante ricerca delle materie prime, innanzitutto locali. L’assortimento va dai classici agli abbinamenti più audaci, come La merenda del pastore, un gelato al primo sale variegato con una riduzione di primitivo di Manduria, e Profumo d’Oriente, una crema alla vaniglia con composta di fichi e sesamo croccante. Disponibili gusti per i pet. Completano il quadro granite, torte, semifreddi e monoporzioni.
Gelateria Maggiore – via Santa Maria di Merino, 40 – 0884 702668 – gelateriamaggiore.it
Ristorante. Ambiente curato e location incantevole, con tavoli vista porticciolo all’interno e altri in banchina praticamente “nel” mare. A tavola è il pesce a farla da padrone, in piatti in cui si incontrano estro e territorio. Si beve bene, pure sul fronte miscelato. Anche lounge e sushi bar.
Il Capriccio – loc. Porto Turistico – Scalo Molo Sud – 0884 705073 – ilcapricciovieste.it
Street Food. Il claim è “il meglio del mare in un panino” e le aspettative non vengono disattese. Star della proposta quello con il polpo arrosto, ma sono invitanti e gustose anche le altre opzioni. Non mancano fragranti fritture, bruschette, tartare e tanti crudi. Tavoli all’aperto.
Kraken – piazza Vittorio Emanuele II, 7 – 351 0039554 – Instagram
Ristorante. Uno stabilimento ben organizzato che ha deciso di puntare molto sulla tavola, in uno spazio ampio e curato, dal design accattivante e con tavoli distanziati, dove si muove un servizio organizzato e puntuale. La cucina è mediterranea, senza dogmi e con attenzione ad abbinamenti e cotture. Valida e articolata la lista di pizze dall’impasto ben fatto e topping azzeccati. Si beve pure bene.
Pelikano – l.mare E. Mattei, 9b – 0884 702489 – pelikanobeach.it
Ristorante. Hotel più stabilimento curati nei minimi dettagli (lounge bar incluso) e tavola non banale dove le migliori materie prime locali trovano interpretazioni piacevoli e non banali. Si passa dal pan bagnato al pomodoro con crema di burrata, cruditè di scampo, olio evo e basilico fresco alle orecchiette di pasta fresca, Pachino, cacioricotta del Gargano, basilico fresco. Carta più snella a pranzo, vini pugliesi e qualche bollicina francese per accompagnare.
Pizzomunno Beach & Rena Restaurant – l.mare E. Mattei, km 1 – 339 3594564 – pizzomunnobeachclub.it
Ristorante. Un ex convento con oltre sei secoli di storia, un ristorante che ha doppiato il secondo decennio di vita, un’ambientazione “da Gargano” (roccia viva a picco sul mare, esterno con bouganville) e una tavola che madre e figli conducono con sicurezza, alternando la gustosa routine a serate speciali, con una cucina fra tradizione e suggestioni date dalle composite esperienze di viaggio del cuoco. Si beve bene, serviti con la giusta attenzione.
La Ripa – via Cimaglia, 16 – 0884 708048 – laripa.net
Ristorante. Un valido riferimento, proprio sul tratto di lungomare che comincia dal Pizzomunno, dove mangiare praticamente con i piedi nell’acqua. Ambiente curato, servizio caloroso e attento e poi la cucina di Nicola Bramante, che racconta il territorio in modo estroso e con buona tecnica, facendo leva su materie prime selezionate. Carta dei vini essenziale ma ragionata; attenzione all’extravergine di qualità con molte referenze regionali e non solo.
Lido Vesta – l.mare E. Mattei, 29 – 350 0700693 – Facebook
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati