Niente da fare. Alle accuse di Davide Nanni, lo chef abruzzese che ha denunciato i maltrattamenti subiti nel ristorante di Giorgio Locatelli a Londra, il giudice di Masterchef non vuole replicare. Il Gambero Rosso ha provato a contattarlo più volte per capire quale fosse la sua versione dei fatti ma al momento il cuoco ha deciso di non esprimersi sulla vicenda.
Davide Nanni, foto di Andrea Calvano
Le accuse sono arrivate con il primo libro di Nanni, A sentimento. La mia cucina libera, sincera, selvaggia edito da Mondadori e pubblicato il 27 febbraio 2024. Un intero capitolo è dedicato alla sua terribile esperienza con uno cuoco, un sous chef e un capo partita del ristorante di Locatelli a Londra. Tra i passaggi da brivido, il labbro spaccato dal capo partita e la punizione in cella frigorifera. Oltre a una seria di insulti e offese verbali. Giorgio Locatelli, racconta Nanni, «passava ogni tanto, per controllare che fosse tutto okay, ma la gestione era in mano a quei tre».
È chiaro che non sia stato lo chef giudice di Masterchef a bullizzare Davide Nanni, ma è altrettanto evidente che della brigata è responsabile lo chef. Così come di tutto ciò che avviene nel ristorante che porta il suo nome. Onori e oneri, è risaputo. La stella Michelin così come le critiche. La fama e gli scivoloni. Abbiamo provato a raggiungerlo telefonicamente, ma una volta presentati si è affrettato a chiudere la telefonata, «non posso parlare» ha detto, attaccando poi il telefono. Nessuna replica, nessuna smentita. Per ora, c’è solo la versione di Davide Nanni, scritta nera su bianco in un libro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset