Notizie / Rubriche / Cinquant’anni fa un libro ha combattuto il patriarcato nel mondo del vino. La storia di Eunice Fried

stati uniti

Cinquant'anni fa un libro ha combattuto il patriarcato nel mondo del vino. La storia di Eunice Fried

"What Every Woman Should Know About Wine" è stata un'opera di riferimento per tutte le donne che all'epoca volevano avvicinarsi al mondo del vino. Un testo sempre attuale scritto dalla oggi 94enne Eunice Fried, raccontato dal Washington Post

  • 10 Aprile, 2024

Se c’è una persona che può dire di aver sfondato il muro di patriarcato che divideva il mondo del vino dall’universo femminile quella è Eunice Fried. Correva l’anno 1974 quando uscì il suo libro What Every Woman Should Know About Wine, come racconta il Washington Post, un testo frutto della consapevolezza di una cultura sessista insita nel mondo del vino, ma anche figlio dei suoi tanti viaggi in giro per il mondo durante i quali ha affinato la sua passione per il nettare di Bacco.

Come nacque il libro

Fu proprio grazie ai suoi viaggi in Francia durante gli anni Sessanta che si interessò sempre più al vino, a cominciare dalle varietà di uva, dal processo di vinificazione passando per le storie delle persone che lo producono. I suoi articoli di viaggi ed esperienze sono apparsi sul New York Times, sul Chicago Tribune, sul Boston Globe e su altri periodici, e all’epoca attirarono l’attenzione di un editore di Doubleday che aveva già in mente il titolo e l’argomento del libro. «Le donne stavano entrando in molti campi diversi e l’idea che queste cose, come il vino, dovessero essere più aperte e accessibili alle donne era appena nata» ricorda Fried al quotidiano statunitense. All’interno del libro si possono trovare informazioni tecniche (per esempio sul perché roteare il calice e come osservare il vino sulle pareti del bicchiere), ma anche consigli del tipo “come ottenere il rispetto di un sommelier”, il tutto con uno stile letterario informale e mai ingessato che ne rende gradevole e stimolante la lettura. Insomma un approccio anti snob e anti patriarcale che nel libro si percepisce continuamente lasciando sottintendere che ogni donna può imparare questo linguaggio con la stessa facilità di un uomo.

Eunice Fried e il suo approccio al vino

Nonostante i suoi 94 anni ancora oggi la scrittrice e giornalista ama sorseggiare i suoi vini preferiti ai quali non rinuncia (non ditelo alla dottoressa Viola!). «Adoro gli Champagne e i vini rossi, quando posso permettermene uno buono», ha dichiarato la scrittrice al Washington Post aggiungendo che nel suo frigo non mancano mai sei bottiglie di bollicine francesi in fresco. Da grande appassionata di vino Fried ha anche utilizzato il suo libro per mettere in risalto le ricerche scientifiche che hanno dimostrato che le donne hanno un vantaggio biologico sugli uomini per quanto riguarda il gusto e l’olfatto. «Gli uomini non erano molto contenti quando è arrivata la notizia che le donne avevano migliori capacità gustative» ha dichiarato, ridendo, nell’intervista.

Foto di copertina Jesse Dittmar per The Washington Post

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cinquant'ann...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset