Abbiamo intervistato Almir Ambeskovic, General Member Board del più diffuso sito di prenotazioni online: TheFork. Per capire quale è la percezione dei loro utenti. Le persone sono pronte per andare a mangiare fuori? Come stanno andando le prenotazioni online? E i ristoratori come possono incrementare la fiducia dei consumatori?
Fin dal lancio è sempre stato un mercato in rapida crescita per le prenotazioni online dei ristoranti. A partire dal 2018, la crescita anno su anno delle prenotazioni su TheFork si è attestata tra il +60% e il + 80%.
L’Italia era ed è il primo mercato all’interno del nostro gruppo. Ed essendo TheFork leader di settore possiamo dedurne anche che sia in generale il mercato europeo dove le prenotazioni online stanno prendendo più piede, sia per la propensione degli utenti all’utilizzo del mobile sia per la ricchezza del patrimonio ristorativo.
Assolutamente sì, anche il numero di ristoranti è drasticamente cresciuto: siamo partiti con un network di 5.000 ristoranti italiani e siamo oggi a oltre 22.000, segno che la digitalizzazione del settore sta rafforzandosi.
Sì perché su TheFork gli utenti possono trovare i ristoranti adatti a ogni occasione. Da sempre abbiamo offerto un prodotto adatto a qualsiasi genere di indirizzo – dalla trattoria al ristorante gourmet – sia per quanto riguarda l’agenda delle prenotazioni fornita ai professionisti del settore (TheFork Manager) sia per quanto riguarda l’app di prenotazione per gli utenti (TheFork). Abbiamo migliorate nel tempo entrambe le soluzioni tecnologiche grazie a un continuo aggiornamento.
Ci ha consentito di dare più visibilità ai ristoranti che hanno ricevuto dei riconoscimenti da parte della Rossa, a beneficio dei ristoranti stessi e degli utenti, che hanno così accesso a informazioni sempre più utili e complete.
Abbiamo deciso di investire e attivare diverse campagne a totale beneficio della community degli utenti e dei ristoranti partner. Prima tra tutte “La Cena Sospesa”, campagna benefica realizzata in collaborazione con il Banco Alimentare Onlus.
Attraverso l’app TheFork e il servizio di smart payment TheFork Pay in essa integrato, gli utenti hanno potuto offrire un pasto a un’altra persona o famiglia in difficoltà effettuando una donazione libera al Banco Alimentare, con la possibilità di lasciare un messaggio solidale sotto forma di recensione. L’iniziativa ha permesso – insieme alla generosità degli utenti – di contribuire a distribuire quasi 600.000 pasti.
Abbiamo deciso di dare loro la possibilità di comunicare sul sito e sull’app il numero di telefono affincé gli utenti potessero ordinare con consegna a domicilio o il take away. La campagna è stata realizzata con il supporto della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe). Poi, con “Salviamo i ristoranti” abbiamo permesso a tutti gli utenti di pre-acquistare esperienze nei loro ristoranti preferiti.
No, ci è sembrato un doveroso supporto a un settore che ha molto sofferto il lockdown dal punto di vista economico.
Sì, per il periodo di maggior fermo. Siamo coscienti che il settore stia attraversando un momento cruciale, ma la situazione è in continuo divenire ed è prematuro fare i conti sul fronte dei clienti. Noi siamo fiduciosi nei confronti dei mesi a venire.
Secondo un sondaggio condotto su 13.000 utenti il 22 maggio 2020, il 77% degli intervistati conta di andare al ristorante entro un mese e tra questi quasi il 40% entro due settimane. Il numero di coloro che vedono nella paura del contagio un deterrente è sceso rispetto alla prima ricerca condotta sulla fiducia degli utenti di TheFork a inizio maggio, passando dal 43% degli intervistati al 31%. Restano pressoché stabili, invece, i fattori incentivanti al consumo fuori casa, ai quali possono contribuire i servizi digitali come TheFork.
Acquista sempre più importanza la possibilità di prenotare tavoli all’aperto (59%), e continuano a essere ritenute utili dagli utenti la comunicazione online delle misure di prevenzione messe in campo dal ristorante (molto importante per il 50% degli intervistati), il menù digitale (molto importante per il 39% degli intervistati), le recensioni dedicate alle norme anti-Covid (30%) e la possibilità di pagare da app senza contatto con il cameriere (22%).
a cura di Annalisa Zordan
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset