Le modalitร di come facciamo la spesa in Italia si distinguono per il rapporto personale con i negozianti, e lโattenzione alla stagionalitร e artigianalitร dei prodotti. ร comune per chi vive in Italia, fare affidamento su piccole botteghe di quartiere, i banchi preferiti al mercato rionale, nelle macellerie, pescherie, panetterie e gastronomie, dove qualitร e freschezza sono garantite e dove il rapporto si basa su lealtร reciproca. Gli italiani fanno piรน attenzione al ciclo delle stagioni che sulla lista della spesa. Questo genere di approvvigionamento slow e sentimentale รจ unโabitudine che non solo sostiene lโeconomia locale, ma che crea anche un senso di comunitร e un legame tra cliente e fornitore.
ยซComโรจ andato il compito di matematica di tuo figlio?ยป. Prima di qualsiasi procedura commerciale fra cliente e fornitore, quando si fa la spesa, avviene un dialogo intimo scollegato dallโargomento โciboโ. Uno scambio basato sulla riconoscenza reciproca, fatto di quotidianitร e amicizia. Le trattative vengono dopo. Fare la spesa รจ una lunga costruzione di fiducia negli anni. Quando ero bambina, ascoltavo Maria dare consigli a mia madre su come scegliere i prodotti e come prepararli. Ho fatto lo stesso da madre io, con mio figlio che da piccolo veniva sempre con me a fare la spesa. Quando i parenti californiani mi vengono a trovare, vogliono sempre accompagnarmi a fare il solito giro dei negozianti. Sono affascinati dal rapporto che mi lega a loro, la conversazione che precede la scelta dei prodotti e lo scambio di soldi e merce, sono commossi dallโinteressamento, il sano โperdere tempoโ. Ricollegandoci alle abitudini degli italiani a tavola che spesso stupiscono gli stranieri, anche in questo caso la lentezza fa parte del gioco. Non รจ una gara: fare la spesa รจ anche parlare per un quarto dโora di dove si andrร in vacanza ad agosto, o di come va quel fastidioso dolore al ginocchio.
Altro elemento che stupisce gli stranieri al mercato in Italia, oltre le chiacchiere e il rapporto di amicizia, รจ la generositร e lโoperositร di chi coltiva, alleva e poi vende il cibo. Nelle buste di ortaggi e frutta non manca mai un mazzetto di โodoriโ totalmente gratuito e non richiesto. Se cโรจ una primizia, รจ del tutto normale lavarla alla fontanella lรฌ vicino e farla assaggiare al cliente. Scegliendo in salumeria il prosciutto piรน dolce, รจ consueto farne assaggiarne una fettina, cosรฌ per un formaggio speciale, un pane nuovo, una qualsiasi chicca. Chiamiamolo ottimo marketing.
Unโaltra caratteristica che gli stranieri trovano curiosa (e totalmente sostenibile dal punto di vista degli sprechi) รจ che in Italia la spesa per i pasti รจ una cosa pressochรฉ quotidiana. Vuoi perchรฉ molti dei prodotti nel nostro paniere sono freschi, non troppo confezionati, senza eccesso di conservanti e il meno ultra-processati possibile. Il piรน delle volte, quando si fa la spesa, less is more. Viviamo in unโepoca in cui quasi un terzo del cibo che il mondo occidentale acquista settimanalmente viene cestinato senza mai arrivare al piatto. Quando da ragazza mi sono trasferita nel mio minuscolo appartamento, molto prima della nascita di mio figlio, ero solita comprare frutta in quantitร industriale. Arance, limoni, banane, mele, uva, kiwi, ananas. La sistemavo in grandi ciotole colorate e la guardavo marcire. In questโepoca di sprechi e di scellerato consumo alimentare, prudenza e portafoglio ci impongono di procurarci solo lo stretto indispensabile. E in un certo senso questo, in Italia, avviene anche al supermercato.
Una bellissima scena del film The Hurt Locker mostra un catatonico artificiere statunitense (interpretato magistralmente da Jeremy Renner) di ritorno in patria da una dolorosa rotazione militare in Iraq, attonito davanti alla sovrabbondanza nelle corsie chilometriche di scatole su scatole di cereali per la colazione. Non cโรจ dialogo, ma la sua espressione davanti a tanto eccesso parla chiaro.
I supermercati italiani, spesso piรน piccoli di quelli allโestero, e qualche volta persino indipendenti, offrono unโesperienza diversa rispetto ai grandi magazzini degli Stati Uniti o di altre nazioni industrializzate. In Italia, lโattenzione รจ rivolta alla regionalitร dei prodotti, con una forte presenza di alimenti freschi e stagionali. Il consumatore interagisce direttamente con i banconisti allโinterno dei supermarket, e chi confeziona la carne o il pesce, lavora dietro un vetro, sotto gli occhi di tutti. Al contrario, i grandi grocery stores statunitensi tendono a privilegiare la quantitร e la convenienza, con ampie corsie piene di prodotti confezionati e una vastitร di opzioni. Scaffali e scaffali di bevande zuccherate, cibi ultra-processati, confezioni supersize e tanta, troppa scelta. La provenienza e il confezionamento del cibo sembrano volutamente tralasciati, o peggio, effettuati lontano dagli occhi.
Visitare una pescheria italiana, per lo straniero medio, รจ unโesperienza terrorizzante e illuminante al tempo stesso. Lo stesso vale per la macelleria. Quando porto gruppi di statunitensi a vedere come ci procuriamo il nostro pesce il martedรฌ e il venerdรฌ, o dove scegliamo un osso o la gallina per fare il brodo, lโarista intera per il pranzo della domenica, per non parlare del quinto quarto, la reazione iniziale รจ disgusto. ยซDa noi non si vede mai lโanimale intero!ยป, esclamano alla vista del quarto di bue, o della testina di agnello. Da loro, il pollo รจ unโanemica forma contenuta in una vaschetta di polistirolo, non un volatile dalle zampe gialle e con ancora le piume attaccate, ohibรฒ! Il pesce sfilettato davanti ai loro occhi, lโodore del mare, le teste dei pesci dagli occhi brillanti che guardiamo per verificare la freschezza del prodotto, le cicale di mare che si muovono sulle cassette di ghiaccio, i tentacoli del polpo sono un film horror per molti stranieri non abituati. Poi perรฒ subentra lโipnosi.
Come in uno studio antropologico, portare gli stranieri al mercato offre moltissimi spunti. Si nota, dopo qualche minuto, la progressiva fascinazione davanti agli abili professionisti che maneggiano mannaie e bisturi per affettare costate e scaloppine; eviscerare merluzzi e spinare alici fresche. Le mani esperte che segano enormi fiorentine con lโosso, o che sventrano bestioni delle profonditร marine causano una strana reazione. Se inizialmente gli astanti sono scioccati alla vista del sangue e delle interiora, si ritrovano poi perรฒ stregati dalla manualitร dei pescivendoli e macellai. A bocca aperta, restano trasfigurati, per la prima volta consapevoli della provenienza del loro cibo. Quando poi racconto loro che le pescherie seguono una precisa etichettatura del pescato โ dove si riportano zona e metodo di pesca, differenza fra coltivato e selvaggio, congelato a bordo o meno โ chi non รจ abituato capisce quanto il consumatore in Italia ha potere decisionale.
Stesso vale per il mondo ortofrutticolo. ร recente il video-confessione su TikTok di una ragazza degli USA quasi trentenne che, strabiliata, capisce per la prima volta da dove proviene la frutta, dopo che qualcuno le indica lโalbero di limoni nel suo giardino. Ma attenzione, questi non sono episodi isolati di ordinaria ignoranza. Chi non รจ abituato a fare la spesa come lo siamo noi, da quando siamo piccoli insieme ai genitori o nonni, spesso รจ ignaro di come e dove nasce e cresce il cibo. Resta fissa nella mia memoria una signora del Midwest che al mercato di San Cosimato a Roma una mattina dโestate mi chiese cosa fossero quei lunghi baccelli puntinati di rosso magenta. Alla risposta ยซborlotti beansยป la signora ha fatto un sorrisetto e scuotendo il capo mi ha edotto che i fagioli sono ยซsemi commestibili, tipicamente a forma di virgola, sciocchinaยป. Quando ho aperto il baccello e prodotto la manciata di legumi รจ quasi caduta per terra dallo sgomento. Non aveva mai saputo da dove venissero i fagioli. Forse pensava crescessero in barattolo, conservati nello strano liquido sostituto dellโalbume nei dolci vegani. In sostanza, quello che allโestero manca รจ lโattenzione. Ascoltarsi. Guardarsi negli occhi, e dare fiducia a chi ci rifornisce il piatto. Il carrello della spesa italiano riflette questa attenzione, offrendo una varietร di colori e sapori che rispecchiano sรฌ le diverse tradizioni regionali e la ricchezza del patrimonio di biodiversitร unico del nostro Paese, ma anche, e soprattutto, i rapporti umani. Forse fra i piรน sani rimasti.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati
La piรน autorevole guida del settore dellโenologia italiana giunge questโanno alla sua 37sima edizione. Vini dโItalia รจ il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che sโintrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta รจ corredata dallโindicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sullโormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che questโanno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset