Gli effetti del cucinare in coppia sono talmente benefici da aver indotto gli esperti a considerarla come una vera e propria terapia di coppia, per la quale è stata coniata l’espressione share cooking therapy. Questa non prevede costose sedute dallo psicanalista, ma semplicemente cucinare insieme. «Si tratta di un metodo terapeutico che permette di avvalersi delle potenzialità dell’atto del cucinare per conoscere, individuare, attivare e potenziare risorse mentali personali e di coppia,» come scrive Barbara Volpi, psicologa, psicoterapeuta, PhD in Psicologia Dinamica e Clinica, nel suo libro “Cooking Therapy”.
Cucinare insieme funziona, ne è prova il grande successo dei corsi di cucina per coppie. Sono sempre più richiesti infatti corsi e lezioni per scoprire la complicità in cucina. Secondo i dati forniti da Gambero Rosso Academy le prenotazioni per corsi di cucina di coppia sono aumentate di uno strabiliante +266%, passando dai 9 corsi svolti nel 2022 ai 33 dell’anno successivo. Quest’anno, in occasione di San Valentino, la scuola ha raddoppiato i laboratori e registrato il sold out per un totale di 20 coppie.
Cucinare insieme crea momenti adatti per ritrovare dialogo, intesa e serenità. È anche un modo per rafforzare la connessione e risolvere eventuali tensioni che possono sorgere durante periodi di crisi nella coppia. Cucinare con la persona amata favorisce il miglioramento della comunicazione. Anche solo decidere quale ricetta preparare o come organizzare i compiti in cucina richiede uno scambio verbale, che aiuta le coppie in crisi o con problemi di comunicazione, a ristabilire il dialogo. La comunicazione verbale non è tutto, però. Di fondamentale importanza è anche la manualità. Semplici gesti come passarsi un utensile o un recipiente in cucina possono diventare un’opportunità per il contatto fisico e per ristabilire una connessione tattile con il partner, in modo naturale e spontaneo.
Secondo una ricerca condotta presso il dipartimento di Scienze Psicologiche della Swinburne University of Technology in Australia, risulta che le coppie che svolgono i lavori domestici insieme possono sperare in una maggiore intesa sessuale e una migliore relazione di coppia in generale. Cucinare insieme offre l’opportunità di entrare in contatto fisico durante le varie fasi della preparazione, creando un senso di intimità e connessione emotiva. Cucinare in due implica comunicare le intenzioni con gesti e trasmettere emozioni con gli sguardi. Ci si sfiora passandosi un ingrediente. Si sblocca un ricordo condiviso annusando insieme il profumo di un sugo che sobbolle. Lasciarsi ispirare dagli aromi dei fornelli, immersi in colori, consistenze e sapori, poi, porta con sé il legame tra cibo ed eros. Come fra le lenzuola, la cosa importante è la generosità e non lasciare spazio all’ego. Meglio abbandonare ogni spocchia, ogni atteggiamento da primi della classe, lasciando spazio e tempo al divertimento reciproco.
Desiderate vivere un’esperienza divertente in coppia, conoscere i gusti culinari del partner, e preparare una romantica cena per due? A Roma, la Gambero Rosso Academy offre Due Cuori in Cucina, una lezione di 3 ore durante la quale si prepara un intero menu da realizzare con la vostra persona del cuore. Dal primo al dolce, una lezione insieme, dedicata al sapore e all’amore. I prossimi appuntamenti sono il 4 aprile, l’8 maggio e il 13 giugno.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset