Dopo la classifica dedicata agli speck di artigiani strutturati vi proponiamo quella di prodotti realizzati da aziende di medie dimensioni, classici e immediati, ma maggiormente presenti sul mercato e a prezzi piรน accessibili. Una top 8 dominata da speck altoatesini, Igp e non, e con un salumificio valtellinese.
Lo speck รจ un salume montanaro, nato dallโesigenza di conservare le carni con lโaiuto del fumo. Una specialitร norcina buona per tutto lโanno, ma le stagioni di consumo per elezione sono lโinverno e lโestate, il tempo delle vacanze in Trentino e Alto Adige, in cui le valli innevate o assolate si riempiono di turisti. Cosa cโรจ di meglio di un tagliere dellโamato salume fumรฉ da gustare in un rifugio in quota, dopo una bella sgambata, accompagnato da pane nero di segale e cetriolini e sorseggiando un calice di Schiava Gentile o di Santa Maddalena?
Dopo la classifica degli speck artigianali, prodotti da realtร piccole ma non piccolissime e presenti nellโalta gastronomia, pubblicata sul mensile Gambero Rosso di aprile, vi proponiamo quella dedicata ai prodotti di aziende di medie dimensioni. Speck piรน standard e immediati, dove spesso si avverte la muscolosa zampa del fumo, forse meno sofisticati ed emozionali rispetto alle migliori espressioni delle piccole produzioni di nicchia, ma classici e caratteristici, con una maggiore penetrazione nel mercato e a prezzi piรน abbordabili.
Lo speck non รจ un prosciutto affumicato. Oggi in genere รจ ottenuto dalla coscia del suino, ma un tempo si ricavava da ogni parte del suino: collo, carrรฉ, lombo, pancetta, spallaโฆ In epoche in cui non cโerano frigoriferi e freezer, nelle zone di montagna le carni erano conservate attraverso affumicatura a freddo utilizzando legno poco resinoso, solitamente faggio e ginepro. E ancora oggi alcuni contadini nel proprio maso producono speck con tutto il maiale, come una volta. Inoltre, a differenza della maggior parte dei prosciutti italiani, ottenuti da coscia, sale e tempo, lo speck viene insaporito con una concia di spezie ed erbe aromatiche, che si devono sentire ma โ cosรฌ come il fumo โ non devono coprire la carne, solo accompagnarla.
In tutti gli speck di questa classifica ci sono i conservanti, che possono essere nitrito di sodio (E250) e di potassio (E249), nitrato di sodio (E251) e di potassio (E252); in alcuni prodotti sono contenuti zuccheri (in genere saccarosio o destrosio, ma anche maltodestrina), per controllare la fermentazione della carne, e antiossidanti, generalmente acido ascorbico (E300) e ascorbato di sodio (E301).
Nel 1996 lo Speck Alto Adige ha ottenuto il riconoscimento europeo Igp. Materia prima: cosce di suino fresche provenienti da allevamenti europei. Salatura e aromatizzazione a secco utilizzando erbe aromatiche naturali; esclusi i prodotti di sintesi. Lโaffumicatura viene effettuata a freddo, a una temperatura non superiore a 20ยฐC, usando legna non resinosa. Sono consentiti il potassio nitrato o nitrato di potassio (E252) e il sodio nitrito o nitrito di sodio (E250). Tempo di stagionatura minima 22 settimane.
Negli ultimi anni allโinterno della Igp รจ contemplata la filiera Bauernspeck, ottenuta da carne di suini selezionati allevati in piccoli gruppi e in modo tradizionale nei masi dellโAlto Adige, nutriti con mangimi no ogm. Speck di nicchia prodotti in quantitร limitate e con lunga stagionatura, caratterizzati da unโalta percentuale di grasso, intorno e allโinterno del muscolo sotto forma di una fitta marezzatura, che conferisce dolcezza al sapore e scioglievolezza alla struttura. Il Bauernspeck รจ ottenuto sia dalla coscia (stagionata almeno 8 mesi) che da altri tagli del maiale, come vuole la tradizione, ovvero coppa, spalla, carrรฉ, pancia. I controlli sono effettuati dallโistituto indipendente IFCQ Certificazioni.
Al panel di degustazione hanno partecipato: Gabriella Ciofetta (degustatrice professionista di olio), Clara Ippolito (giornalista enogastronomica), Antonio Menconi (degustatore di pane e olio), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso), Mauro Pellegrini (presidente UDB, Unione Degustatori Birra), Guido Stecchi (presidente dellโAccademia delle 5T), Angelo Tombolillo e Domenico Villani (maestri assaggiatori della delegazione O.N.A.S. di Roma), Elvan Uysal (giornalista enogastronomica). I prezzi sono quelli medi al dettaglio.
1 โ Senfter โ Grandi Salumifici Italiani (Speck Selection)
Tra i maggiori player internazionali nel settore della salumeria, GSI nasce nel 2000 dalla joint venture tra lโaltoatesina Senfter e lโemiliana Unibon, che nel 2018 acquisisce le quote dellโazienda legata allo speck dal 1857 diventandone proprietaria unica. Il prodotto assaggiato รจ la linea top di gamma Selection, non Igp, figlia di una buona selezione degli ingredienti, ricetta ben costruita, lavorazione curata. ร prodotto in tiratura limitata (5.000 chili annui) nello stabilimento di San Candido, in Val Pusteria, con cosce di suini italiani, sale, spezie, piante aromatiche, E250 ed E301, affumicato delicatamente a freddo con legno di faggio, stagionato minimo 26 settimane in modo naturale. ร un bel pezzone di carne dallโaspetto ancestrale, con un abbondante strato di grasso su un lato e una vistosa marezzatura nella parta magra di tonalitร rubino intenso. Al naso buoni sentori di carne suina, concia ricca ed evocativa, fumo non troppo spinto. Gusto equilibratissimo, buona persistenza, appena un accenno metallico nel retrolfatto. Struttura lievemente fibrosa.
Modena โ strada Gherbella, 320 โ 059586111 โ grandisalumificiitaliani.it โ senfter.it
1 kg prezzo 25/27 euro
2 โ Recla (Oltspeck)
ร il gioiello dei Recla, famiglia votata da generazioni alla produzione in Val Venosta della specialitร norcina fumรฉ altoatesina. LโOltspeck รจ un prodotto destinato al mercato di nicchia, fatto fuori dallโIgp in modo tradizionale (Olt vuol dire vecchio) e in tiratura limitata, partendo da cosce selezionate di suino provenienti da allevamenti europei, condite con sale e una miscela di spezie e piante aromatiche (oltre a destrosio ed E250), affumicate al legno di faggio e stagionate almeno 8 mesi. Uno speck classico che raggiunge il secondo posto per la tipicitร , lโassenza di difetti, la buona carne impiegata, la texture morbida e scioglievole. La baffa si presenta poco grassa ma con la parte magra di bellโaspetto, di un accattivante colore rosso rubino e una buona marezzatura intramuscolare. La fetta emana un fresco odore balsamico e mentolato, note di carne giovane ma di qualitร , sentore deciso ma corretto di fumo. Sensazioni che ritroviamo in bocca insieme a un gusto abbastanza equilibrato, dolce e piuttosto sapido, con un leggerissimo finale amarognolo. I conservanti ci sono ma si avvertono appena. Lโaltro plus dellโOltspeck รจ la struttura, cedevole e solubile.
Silandro/Schlanders (BZ) โ frazione Vezzano zona produttiva, 2 โ 0473737300 โ recla.it
1 kg prezzo 22/25 euro
3 โ Mottolini (Speck della Valtellina)
Classico, equilibrato, pulito, immediato. Lo speck che raggiunge il terzo gradino del podio non รจ prodotto nรฉ in Alto Adige nรฉ in Trentino, ma nelle Alpi lombarde da Mottolini, azienda specializzata nella bresaola. Il salumificio di Poggiridenti, in Valtellina, lo realizza in modo artigianale partendo da cosce di suini magri da allevamenti europei. La faccia, di un bel rosso scuro, ha poco grasso ma una buona marezzatura allโinterno del muscolo. Lโodore รจ caratteristico: carne suina stagionata, concia di spezie e fumo deciso. Al palato i sentori sono quelli caratteristici di uno speck classico e corretto, dominato da sapiditร e note di fumo, forse non molto persistente ma con unโapprezzabile struttura solubile e di buona masticabilitร . E nonostante in lavorazione siano aggiunti conservanti (E250 ed E252, insieme a destrosio, aromi, aromatizzante di affumicatura, spezie), non si avvertono piรน di tanto lasciando la bocca pulita.
Poggiridenti (SO) โ via Lozzoni, 5 โ 0342564070 โ mottolini.it
1 kg prezzo 13,80/25 euro
4 โ Siebenfรถrcher (Speck Alto Adige Igp)
Uno dei nomi di riferimento dello speck altoatesino, dal 1930. Le cosce di suino, provenienti dallโAustria, vengono lavorate a mano nel proprio stabilimento di Merano seguendo unยดantica ricetta di famiglia: miscela segreta di spezie e sale, asciugatura, affumicatura al legno di faggio e bacche di ginepro, stagionatura di almeno 24 settimane. Un invitante pezzone di speck montanaro, ricoperto da un trito di erbe aromatiche e spezie (soprattutto pepe), che al taglio mostra una faccia magra di un bel rosso rubino intenso, con poco grasso sia allโinterno che allโesterno del muscolo. Il naso รจ molto classico, corrisponde a quello che il consumatore medio si aspetta: domina il fumo su concia e carne, che rivela giร allโodore la sua โgiovinezzaโ. Anche al palato รจ piuttosto classico: ritorno delle sensazioni olfattive, sapiditร alta per un gusto complessivamente equilibrato, note di frutta secca insieme alla traccia lasciata dai conservanti (E250 ed E252). Struttura di media scioglievolezza.
Merano/Meran (BZ) โ via Max-Valier, 2/4 โ 0473293700 โ siebenfoercher.it
1 kg prezzo 26,90/33,80 euro
5 โ Martinspeck (Speck Alto Adige Igp)
Unโaltra famosa azienda legata allo speck, che ha avviato la sua attivitร con un negozio in Val di Fassa prima di lanciarsi nella produzione del salume fumรฉ sudtirolese. Il prodotto Igp di Martinspeck, con salamoia e aromatizzazione a secco insieme alle spezie (oltre a destrosio ed E250), stagionato almeno 22 settimane come da disciplinare, si presenta come un accattivante pezzo di carne, grande e magro di un bel rosso rubino vivido, con uno strato di grasso non molto alto ma di una giusta tonalitร bianco rosata e con una leggera marezzatura allโinterno del muscolo. Lโodore richiama la carne leggermente fresca, fumo non spinto e particolari note di frutta. La bocca รจ migliorabile: si avvertono note di carne poco stagionata e scarsamente speziata (ricorda piรน un prosciutto crudo leggermente affumicato che lo speck), la lieve scia astringente dei conservanti e un finale dolce persistente. La struttura, leggermente fibrosa e poco succosa, sconta la modesta presenza di grasso e la giovinezza del salume.
Trodena/Truden (BZ) โ zona artigianale / Handwerkerzone San Lugano, 3 โ 0471887263 โ martinspeck.it
1 kg prezzo 16-20 euro
6 โ Pfitscher (Speck Alto Adige Igp)
Famosa realtร dello speck sudtirolese, รจ presente al blind test con il suo prodotto certificato. ร il classico taglio di coscia (di suino importato), disossato, rifilato, salato e aromatizzato a secco con miscele aromatiche (spezie ed estratti di spezie, oltre a destrosio ed E250), asciugato, affumicato a freddo con legno di faggio e stagionato tra le 22 e le 34 settimane. Grande e molto magro, sia nello strato adiposo laterale che nella marezzatura allโinterno del muscolo, ha lโaspetto di salume giovane nel colore e nella struttura. Profumi e aromi, di media intensitร e persistenza, richiamano il fumo, lโanimale e la carne ancora un poโ fresca e in via di stagionatura; le spezie si avvertono ma nelle retrovie: piรน che uno speck assomiglia a un prosciutto affumicato. Il gusto รจ sapido, con leggerissimi sentori metallici e di conservante sul finale. Consistenza appena asciutta e fibrosa, di sufficiente masticabilitร .
Postal/Burgstall (BZ) โ via Roma, 20 โ 0473292358 โ pfitscher.info
1 kg prezzo 18/24 euro
7 โ Trockner (Speck Tradizionale Premium 9 Mesi)
Azienda familiare da quasi 90 nello speck tipico altoatesino, attivitร avviata dal nonno Sebastian quando nel 1930 prese il posto del padre nella macelleria Trockner a Colma, frazione di Barbiano, in Valle Isarco. Il tradizionale Premium, fatto con cosce di suino provenienti da allevamenti tedeschi o austriaci (poi sale, spezie, destrosio, maltodestrina, E250, E252, E301), con affumicatura naturale al legno di faggio, รจ uno speck perfettino, magrissimo e, nonostante i 9 mesi di stagionatura, di aspetto giovane, un poโ โindietroโ. Privo di grasso esterno e di marezzatura, appena una venatura che attraversa il cuore del muscolo, mostra allโocchio una tonalitร rosso rubino spento. Profumo e gusto sono quelli classici di un classico prodotto standard: odore e aromi poco complessi e dominati dal fumo, avvertibili soprattutto al naso, note di carne poco stagionata, che si palesano in particolare al palato, appena un sentore pepato. Struttura un poโ asciutta e tenace, lieve traccia astringente lasciata dai conservanti. Sapiditร molto ben controllata.
Barbiano / Barbian (BZ) โ localitร Colma / Kollmann via Chiesa, 5 โ 0471654135 โ trocknerspeck.com
1 kg prezzo 11/17 euro
8 โ Kofler (Speck Alto Adige Igp)
Kofler, oltre 40 anni di esperienza nella produzione del tradizionale salume sudtirolese, dal 1976, offre unโampia gamma di speck per tipologia (base, Alto Adige Igp, alle erbe, ai fiori alpini, il Bauernspeck da maiali altoatesini) e pezzature (dalla baffa intera ai vari tagli: guanciale, pancetta, lardo). In assaggio lo speck Igp, da cosce di maiali provenienti dalla Germania, salate a secco manualmente insieme a una miscela di spezie e aromi (oltre a destrosio, zucchero, E250, E252), affumicate a freddo al legno di faggio con intervalli di aria fresca di montagna, stagionate minimo 6 mesi. Lโaspetto ha un suo appeal: un bel pezzo di speck, industriale ma accattivante benchรฉ un poโ fresco. La giovinezza del salume รจ confermata dal colore della fetta, un rosso rubino chiaro attraversato da una leggera marezzatura di grasso, dallโodore e dagli aromi molto delicati (fumo non esagerato, che perรฒ tende a coprire le note di spezie e carne poco stagionata), dalla consistenza un poโ fibrosa. Finale sapido e con la scia astringente dei conservanti. Persistenza non lunghissima.
Senale San Felice/Unsere Liebe Frau im W (BZ) โ zona produttiva, 2 โ 0463885032 โ kofler-speck.it
1 kg prezzo 12,50/20 euro
a cura di Mara Nocilla
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati