Ormai è assodato: le verdure convincono sempre di più, e tutti i ristoratori, dai grandi chef ai titolari dei wine bar, si divertono a giocare con il mondo vegetale. Ecco perché nella guida Ristoranti d’Italia 2024 del Gambero Rosso un posto speciale è riservato alle insegne con la miglior proposta vegetariana. I vincitori quest’anno sono stati tre: Sensi Restaurant ad Amalfi, Fàula di Casa Langa in Piemonte, e Silene in provincia di Grosseto.
Un hotel con terrazza vista mare e un ristorante elegante, dallo stile sfaccettato. Ampia sala vestita con signorilità e veranda affacciata sul lungomare, con Pasqualino Franzese a pilotare con cura il servizio ai tavoli ben distanziati. Il menu è articolato in percorsi e la cucina di Alessandro Tormolino è tecnica pura al servizio del gusto. Cinque i degustazione – anche uno vegano, notevole – con mare e terra fusi in una fine costruzione di gusto, e lo stimolo ricorrente di note ben gestite d’acidità. Cresce anche la cantina, ricercata, ampia e presentata in modo attento e informato.
Sensi Restaurant – Amalfi (SA) – via Pietro Comite, 4 – sensiamalfi.it/
Fàula, ovvero favola. Qui la favola, in una cornice incantevole (un 5 stelle realizzato con materiali ecosostenibili e provvisto di orto biodinamico), è quella che ogni giorno mette in scena Daniel Zeilinga, autore di una cucina frutto di un percorso professionale che lo ha visto a fianco di grandi maestri, primo fra tutti Enrico Crippa, dal quale ha mutuato una particolare sensibilità nei confronti del mondo vegetale. Le migliori materie prime della zona come punto di partenza, una proposta contemporanea senza eccessi, pulita e riconoscibile, piatti di grande equilibrio. La carta è misurata con tre portate per partita fra le quali almeno una di pesce; due i menu, il Degustazione (sei corse a 120 €) e Sapori dell’Orto (cinque a 100 €), quest’ultimo una vera ode al vegetale con creazioni come il fagiolino con mousse di fave e granita al basilico in salsa leggera di latticello e olio al basilico, l’eccellente scarola – sia cotta in bassa temperatura che in salsa – mandorle anch’esse crude, in salsa e in schiuma. Poi la potente melanzana alla griglia con la sua purea e polvere di orzo tostato e infine una torta di carote con crumble di cacao, gel di arancia, sorbetto all’ACE, verdure cotte, frutti erbe e fiori dell’orto. Danilo Bernardi guida la sala con maestria. In cantina tanta eccellenza locale, e acute proposte a più ampio raggio, Francia in testa.
Fàula di Casa Langa – Cerreto Langhe (CN) – loc. Talloria, 1 – casadilanga.com/food-drink/faula/
Un percorso gastronomico d’eccellenza, creazioni che donano continuità alla tradizione interpretandola con modernità, eleganza, equilibrio, ma anche estro e personalità. Roberto Rossi è Silene, simbiosi che si amplifica nella ricerca di un percorso emozionale e si identifica nei colori, profumi, sapori dei suoi menu: “Diario dei nostri orti” viaggio nell’orto-giardino, due ettari di erbe aromatiche, fiori edibili, insalate, verdure. E “I miei 36 anni al Silene”, repertorio di piatti storici e di successo. Ricca cantina, carta dei tè e distillati, ambiente elegante, mise en place sartoriale, servizio di classe. Anche eliporto privato.
Silene – Pescina (GR) – strada provinciale Altore, 9 – ilsilene.it/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset