
Le antiche pratiche pastorali e contadine hanno forgiato nel tempo lโidentitร culinaria dellโAbruzzo. Ma la regione offre anche tanti piatti di mare straordinari, prodotti ittici tipici delle zone balneari, dal litorale teramano alla Costa dei Trabocchi. Senza dimenticare Pescara, con la sua tradizione in perfetto equilibrio fra piatti di mare e di terra, una cucina antica rimasta ferma nel tempo senza mai risultare banale. Ecco quali sono i ristoranti tipici della cittร .
Un piccolo tempio degli arrosticini, cibo da strada abruzzese per eccellenza, nella versione classica di pecora oppure anche a base di fegato. Presenti anche gli spiedini di pollo, con carni in arrivo dalle macellerie della stessa gestione, e poi salsicce, bruschette, panini e focacce. Per lโasporto, cโรจ un kit dedicato con tanto di pane e olio.
Alla Brace โ via Marco Polo, 12 โ facebook.com/IlSignoreDellePecoreBelloDiNotte/
Tappa imperdibile per un assaggio della tipica pasta alla chitarra, ma anche di tante altre specialitร regionali, preparate secondo tradizione (per saperne di piรน, la Storia de Alla Chitarra Antica). Oltre alla pasta fresca, ci sono le pallotte cace e ove, il timballo, le Virtรน e poi i dolci tipici. Sugli scaffali, sottoli, confetture, vini e oli del territorio.
Alla Chitarra Antica โ via Sulmona, 2 โ facebook.com/allachitarraantica
Quello dei Porrini รจ uno dei nomi storici della ristorazione da stabilimento. Oggi la famiglia si dedica a questa gastronomia ittica con un menu che mantiene i capisaldi della casa, nel rispetto del ricettario marinaro pescarese, inserendo anche qualche valida variazione sul tema. Da provare il polpo con le patate, le chitarrine allo scoglio, le lasagne con salmone e zucchine e la frittura mista. Buona anche la selezione di vini.
La Vongola โ via Firenze, 159 โ facebook.com/LaVongola/
Uno dei simboli cittadini della tradizione abruzzese, dove fermarsi per assaporare i piatti regionali in un ambiente accogliente e curato. Si comincia con la fellata con salumi e formaggi, il pat? di papera muta, gli arrosticini le e verdure di stagione, e si prosegue con ciammariche, le lumache di terra mollicate alle erbe e servite alla maniera francese, e il bocconcino per il Vate, una crespella con fonduta di formaggio e zafferano. Fra i primi, spiccano le fregnacce al sugo di prosciutto, mentre tra i secondi merita un assaggio il tegame della pecora della Maiella. Ottimi i dolci, specialmente lo zabaione caldo al Marsala fatto al momento.
Taverna 58 โ c.so Manthon โ 46 โ www.taverna58.it
Un buon indirizzo per gli appassionati di piatti di mare: dai crudi ai fritti, a La Paranza si trova un poโ tutto. Buona lโinsalata di mare, gli spiedini di calamaro, la frittura e anche, per chi preferisse i sapori di terra, le sagne con i fagioli, primo piatto realizzato a regola dโarte.
La Paranza โ via Lungomare Matteotti, 62 โ facebook.com/pages/Ristorante-La-Paranza/199768436728187
Roberto รจ uno dei tanti ex allievi della scuola di Niko Romito: formazione solida, quindi, abbinata a una buona capacitร di camminare con le proprie gambe. La sua รจ unโosteria moderna che offre una cucina concreta, semplice ma fatta di ingredienti eccellenti. Da provare lo spaghetto con uova di mare, la trippa di baccalร croccante e maggiorana e il carpaccio di tonno rosso.
Mastro โ via delle Caserme, 61 โ facebook.com/mastrociboecucina/
Ancora una cucina di terra, dal gusto casalingo che non stanca mai: da I Somari si va per mangiare degli ottimi arrosticini, ma anche per provare gli altri piatti della tradizione, come le pallotte cace e ove. Di livello la qualitร della carne, stagionali e freschi tutti i prodotti del territorio.
I Somari โ corso Vittorio Emanuele II, 249 โ isomari.it/
Un ristorante curato e sempre affollato, dove in estate si puรฒ mangiare in spiaggia. Alla guida della brigata oggi cโรจ Gianluca Cipollone, che prepara i classici del repertorio abruzzese ma anche delle buone rivisitazioni: trionfo di crudi, caldi e freddi, linguine al battuto dโalici, fritto di paranza e arrosti misti. Si finisce con i dolci, tra tortini e sorbetti artigianali.
Da Bacone โ l.mare G. Matteotti, 54 โ www.ristorantedabacone.it
Capitolo a parte lo merita poi la pizzetta tonda, un altro degli street food piรน popolari della cittร . Fra le migliori, quella di Trieste Pizza, locale che ha fatto la storia del prodotto, preparato con farine da agricoltura biologica e materie prime selezionate con cura. Imperdibile un assaggio della Margherita, ma non sono da meno anche le altre opzioni. Tanti i punti vendita tra lโItalia e lโestero, anche se quello storico resta lโindirizzo sul lungomare Matteotti.
Trieste Pizza โ l.mare G. Matteotti, 102 โ www.trieste.pizza
Da qualche anno Mattia Di Giovanni ha rispolverato unโantica ricetta di famiglia, ideata nel โ47 da nonna Tina, adattandola alle tendenze del momento, sempre nel rispetto della tradizione. La pizzetta รจ fatta oggi con farine di livello macinate a pietra, lievitata per almeno 24 ore. Il risultato รจ un disco ben alveolato, croccante ai bordi e morbido allโinterno. Altra sede in piazza Sacro Cuore, 51.
Donna Tina โ via M. Polo, 54 โ www.donnatinapizza.com
a cura di Michela Becchi
Leggi ancheโฆ
Ristoranti tipici di Bologna: dove assaggiare i piatti della tradizione
Ristoranti tipici di Genova: dove assaggiare i piatti della tradizione
Ristoranti tipici di Padova: dove assaggiare i piatti della tradizione
Ristoranti tipici di Brescia: dove assaggiare i piatti della tradizione
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalitร e maturitร (antispreco e sostenibilitร sono ormai voci โfisseโ dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo lโanno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novitร fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare lโindirizzo giusto.