Una tavola povera e genuina, che si esprime soprattutto nelle zuppe, negli stufati e negli sformati di verdure. Dai tordelli – pasta fresca ripiena di carne di manzo e di maiale, pane ammorbidito nel brodo, parmigiano, uova e odori – al coniglio in umido, sono tantissime le specialità da provare nella città toscana. Ecco la mappa dei ristoranti tipici di Lucca.
Decentrata rispetto alla Lucca più vista e nota, un’insegna storica basata su materie prime povere scelte con cura e rese golose da una cucina ben fatta e saporita. Spazio alle interiora e ai tagli meno nobili di bovino, paste ripiene e secche, zuppe, trionfo di maiale e dolci casalinghi. Buoni cantina e servizio, attento e preparato.
Da Giulio in Pelleria – via delle Conce, 45
Un vero paradiso per gli amanti della carne, che qui diventa protagonista assoluta di ogni piatto. Tanti i tagli fra cui scegliere, così come gli abbinamenti originali e gustosi, tutti di livello eccellenti. Ci sono diversi menu e la cantina regge bene l’offerta culinaria. Altra sede a Milano.
La Griglia di Varrone – v.le Europa, 797f – www.lagrigliadivarrone.it
Appena fuori dal centro si trova il laboratorio di Cristiano Tomei, patron de L’Imbuto, dove sostare per un’ottima pizza o piatti stagionali. Il locale è articolato su due livelli, con uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti del territorio e un’ampia area polifunzionale pensata per eventi e serate. Da provare le acciughe fritte, il cervello fritto e le rovelline lucchesi, fettine impanate fritte e ripassate nel pomodoro.
Satura – via N. Sauro, 513 – www.saturalucca.it
Antica trattoria nata nella prima metà del Settecento, che oggi propone piatti attuali dal gusto contemporaneo, ottimi calici alla mescita e una buona selezione di birre artigianali regionali. Gnocchi al pesto, taglierini al ragù di salsiccia o con bottarga, cacciatora di coniglio e pecorini di Garfagnana sono solo alcune delle specialità della casa da non perdere.
Antica Locanda di Sesto – loc. Sesto di Moriano, via Ludovica, 1660 – www.anticalocandadisesto.it
Ambiente d’antan, atmosfera familiare e una tavola affidabile con tutti i classici del repertorio tradizionale fanno di Vipore un indirizzo sicuro per i turisti in cerca dell’autentica cucina lucchese. D’inverno si mangia nella sala interna dominata dal grande camino, mentre nelle giornate più calde ci si accomoda nel pergolato esterno. La cucina è di sostanza e alterna panzanella, pollo alla brace e coniglio al limone, da accompagnare allo sfuso della casa.
Vipore – loc. Pieve Santo Stefano, s.da per Pieve Santo Stefano, 4469 – www.vipore.it
a cura di Michela Becchi
Leggi anche…
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati