Incastonata tra mare e monti, la Basilicata custodisce una tradizione gastronomica antica e ricca di sfumature, un mix di sapori semplici, genuini, intensi, frutto dei tanti prodotti tipici del territorio. Valorizzati anche dalle pizzerie moderne e di livello di tutta la regione, che impreziosiscono i dischi di pasta lievitata con le specialità locali. Ecco le migliori pizzerie all’aperto della Basilicata.
Nel centro storico di Lavello si mangia una delle tonde più interessanti della Basilicata: la regia è del giovane Savino Di Noia, coadiuvato dalla moglie Aurora (in sala) e dalla madre Lucia (in cucina), che ha trasformato questa insegna nata nel 1986 come bar di quartiere in un ambizioso progetto dalla triplice anima: pizzeria, ristorante e albergo diffuso. Le pizze sono tutte stagionali, fatte perlopiù con gli ingredienti dell’orto, l’impasto morbido e scioglievole, leggero e digeribile. Nel bicchiere una proposta interessante, che spazia dalle migliori etichette di Aglianico del Vulture a Champagne e birre artigianali. Presente anche una selezione di oli.
Antica Cantina Forentum – Lavello (PZ) – piazza Plebiscito, 16 – facebook.com/forentumortoristoranteesuites/
Grazie a Salvatore Gatta, Filiano è diventata una meta che tutti gli amanti della buona pizza conoscono. Attualmente, la sede è chiusa per lavori in corso, ma l’attività è operativa a Potenza con servizi di delivery e asporto. Dischi lucani doc, fatti con lievito madre, maturati a lungo e disponibili in percorsi degustazione oppure alla carta, sempre arricchiti con materie prime di qualità. Da non perdere la Mastunicola Rivisitata, la Lucana e la Marinagri, con antico pomodori di Napoli aromatizzato con crema di peperoni biologici, trito di pomodori secchi, olive taggiasche, alici, capperi, basilico, olio extravergine di oliva e Grana. Ottimi anche i panuozzi, i fritti e tutti i piatti tipici locali.
Fandango Racconti di Grano – Filiano (PZ) – via delle Querce, 15 – facebook.com/fandangosalvatoregatta/
Da luglio 2018, l’insegna che tiene alta la bandiera del Cilento da Nord a Sud (con locali sparsi tra Milano, Torino e Vallo della Lucania) si è fatta spazio anche tra i Sassi della bellissima Matera. Con un locale dall’atmosfera informale e accogliente, dove gustare pizze in stile partenopeo, leggere e morbide, con cornicione rigonfio e un impasto ad alta idratazione con poco lievito. Ad arricchire le basi, topping golosi fatti con materie prime eccellenti che rendono ogni disco unico nel suo genere. Imbattibili la Margherita, la Tre Pomodori con mozzarella nella mortella, datterini gialli, pomodori del piennolo e pomodori secchi, e la Palinuro, condita a crudo con bufala, datterini, olive e filetti di tonno.
DaZero – Pizza e Territorio – Materia – via Madonna delle Virtù, 12 – cominciadazero.com/
Punto di riferimento per gli amanti della pizza napoletana a Matera, Oi Marì offre un’esperienza di gusto in un ambiente ricercato, immerso tra i Sassi e distribuito in diversi spazi scavati nel tufo, arredati in maniera semplice e funzionale, tutti ferro e legno. Dal menu, tonde tradizionali come Margherita e Capricciosa, ma anche opzioni più creative come la Lucana con mozzarella di bufala, baccalà, peperoni cruschi, granella di pane materano e basilico. Convincente anche la proposta della cucina, così come la carta dei vini e la selezione di birre artigianali. Servizio attento e cordiale.
Oi Marì – Matera – via Fiorentini, 66 – oimari.it/
Alle porte della cittadina oraziana, un locale semplice e ampio, informale e senza fronzoli. Michele Leo, dopo anni di gavetta, perfeziona la sua tecnica e abbraccia il filone napoletano pur restando fedele agli input territoriali, sfornando dischi dal bordo meno pronunciato e dalla minor elasticità rispetto ai tipici partenopei. Le tonde, cotte in forno a legna e realizzate con farine di qualità, sono comunque ben digeribili e disponibili in tante varianti, dalle classiche Marinara e Margherita all’Aviglianese, con baccalà e peperone crusco, oppure la Don Peppe con doppio ripieno, il primo di ricotta, salame e mozzarella, il secondo con crema di zucca, gorgonzola, salsiccia lucana con finocchietto e scamorza affumicata.
Brigante – Venosa (PZ) – via Colonnello Ruggero, 1 – facebook.com/Ilbrigantevenosa/
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati